Il crepuscolo del lungomare di Quartu: La fine tragica di Luca Mameli

  In una triste alba quartese, le prime luci del giorno hanno svelato un atto di una violenza sconcertante, che ha spento la vita di un giovane 35enne di Capoterra, Luca Mameli. La fredda brezza del mare ha accompagnato una notte d'estate che si è trasformata in una tragedia imprevedibile e terribile. L'Aqua, bar ristorante situato nel vivace complesso Opera Beach, dove la vita notturna trova spesso il suo picco, è diventato involontariamente lo scenario di un epilogo fatale. Una lite, le cui cause sono ancora avvolte nell'ombra, è degenerata in un conflitto fisico e, infine, in un omicidio brutale. Luca non era un semplice abitante di Capoterra. Era un volto noto, una figura che portava con sé storie, sogni e aspirazioni, ed ora è tragicamente scomparso, lasciando dietro di sé una comunità in lacrime. 

  Il sindaco Garau, in rappresentanza del profondo sgomento che avvolge l'intera città, ha espresso parole di dolore e incredulità, confermando che la vita è davvero effimera e inattesa, come un brivido che svanisce nell'aria. L'intera cittadinanza di Capoterra e Quartu Sant'Elena è scossa. Nel mentre, la vice questore Veronica Madau e la sua squadra sono sulle tracce dell'omicida, in una caccia contro il tempo per portare giustizia e risposte a una comunità devastata. Ma al di là delle indagini e delle notizie che affolleranno le pagine dei giornali nei prossimi giorni, resta il ricordo di Luca, un giovane che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti e che, purtroppo, non avrà l'opportunità di vedere un'altra alba sul lungomare quartese.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...