2 aprile, Giornata mondiale dell'autismo - Angsa Sassari corre per i diritti

  Tenere sempre alta l’attenzione per sostenere e supportare le famiglie delle persone con autismo. L’Associazione Angsa Sassari continua a puntare l’attenzione su quelle che, purtroppo, ancora oggi, sono le problematiche che riscontrano coloro che affrontano il difficile percorso di diagnosi, le difficoltà del percorso terapeutico, le lunghe liste d’attesa e la carenza di servizi, le criticità che emergono successivamente al raggiungimento del 18° anno di età delle persone autistiche e il “dopo di noi”, ovvero il momento in cui non sarà più possibile contare sul supporto familiare. “Anche quest’anno vogliamo ribadire con forza che c’è ancora tanta strada da fare. Alcune conquiste sono state fatte ma ancora mancano tanti servizi. Spesso le famiglie non riescono ad avere una diagnosi in tempi accettabili e ci sono lunghe le liste d’attesa anche per iniziare le terapie”, ha dichiarato Giovanna Tuffu, presidente di Angsa Sassari. 

  “Aspettando il 2 aprile” è la manifestazione che l’associazione Angsa anche quest’anno ha organizzato in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Sono diverse le iniziative che hanno come scopo principale quello di sensibilizzare le istituzioni e diffondere conoscenza sul disturbo dello spettro autistico. Arrivato alla sua quarta edizione, “RaccontiAMO l’autismo” è un concorso rivolto agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. 

  Strettamente legato al progetto di sensibilizzazione nelle scuole “L’Amico speciale” che l’associazione porta avanti da 5 anni, le allieve e gli allievi potranno inviare fino al 2 aprile disegni, poesie, lettere, video. Per la prima volta, quest’anno potranno partecipare al concorso anche i piccoli pazienti ricoverati nei reparti di Pediatria e di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari. Per partecipare al concorso “RaccontiAMO l’autismo” occorre inviare gli elaborati unitamente alla liberatoria ad ANGSA SASSARI tramite e-mail (angsassarionlus@gmail.com) o WhatsApp (329 0684972). Tutti gli elaborati saranno raccolti in un album dedicato sulla pagina Facebook dell’associazione (@angsasassari). Link evento su Facebook: https://fb.me/e/130v3Quyn La seconda iniziativa prevista per il 28 marzo è un corso di formazione rivolto a genitori, insegnanti e assistenti educativi dal titolo “Come instaurare una relazione efficace con una persona autistica. Strategie per scuola e famiglia”. 

  Le relatrici del corso saranno Ica Manca, neuropsichiatra infantile dell’U.O.N.P.I.A. di Sassari e Alessandra Carta, neuropsichiatra infantile dell’Aou di Sassari. L’evento si svolgerà presso la sala Pitagora dell’Hotel Marini e sarà affrontato il tema della relazione e dei possibili interventi educativi sulle persone autistiche. Le relazioni con le persone autistiche necessitano di accettazione e comprensione e lo scopo del corso è quello di fornire delle indicazioni operative sulle modalità più adatte all’interazione. Infine, la terza iniziativa è in programma per domenica 2 aprile. Lo spirito di amicizia, di inclusione e di rispetto dei diritti hanno spinto l’Associazione ad aderire alla manifestazione sportiva nazionale “Vivicittà, la corsa dei diritti”. L’iniziativa, organizzata a Sassari dalla Uisp territoriale in collaborazione con l’Asd TRR (Trail Road Runners), si svilupperà attraverso una corsa competitiva di 10 km e una camminata non competitiva. 

  Parteciperanno alla manifestazione anche i bambini e i ragazzi autistici insieme ai loro amici, affermando in questo modo quel principio di inclusione di cui l’Angsa Sassari, da oltre dieci anni, è promotrice. L’iniziativa prevede la partenza da Piazza d’Italia e si snoderà nelle diverse vie cittadine e l’Angsa sarà presente con le sue socie e soci per dare informazioni ai cittadini presenti. La manifestazione “Aspettando il 2 aprile” ha avuto il patrocinio della Provincia e del Comune di Sassari, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari e della Asl di Sassari. Si ringrazia per la collaborazione l’ATP di Sassari, la Uisp territoriale e l’Asd TRR.

Cronaca

Mercatini e pista di ghiaccio: Alghero accende il suo inverno
A forza di parlare di progetti, tavoli tecnici e varianti, ogni tanto è utile ricordare che una città vive anche di riti semplici. Oggi Alghero ne riapre uno dei più attesi: alle 17.30 tornano i Mercatini di Natale e si inaugura la pista di ghiaccio in Largo Lo Quarter, cuore ormai stabile del cartellone invernale...

EDUFIN INDEX: IN SARDEGNA IL GENDER GAP PIÙ ALTO D’ITALIA IN EDUCAZIONE FINANZIARIA
  Sardegna in difficoltà sul terreno dell’educazione finanziaria. Il livello di alfabetizzazione regionale non va oltre il valore di 53, lontano dalla sufficienza (60) e più basso sia della media nazionale (56) sia del punteggio di Sud e Isole (54). In Sardegna, inoltre, si registra il “gender gap” più alto d’Italia, con gli uomini che staccan...

Incendio di Tortolì: quattro auto bruciate, due uomini denunciati
A Tortolì, la notte tra l’1 e il 2 ottobre non è stata una notte qualunque. In via Mazzini, quattro auto sono state avvolte dalle fiamme una dopo l’altra, lasciando ai residenti solo il fumo, il silenzio e la domanda più ovvia: chi è stato è perché? Sin dalle prime ore, i Ca...

Unci AgroAlimentare attacca Bruxelles: “Così si affossa la pesca italiana”
La rotta è tracciata da Bruxelles, e a sentirla raccontare da chi vive di mare ha il sapore amaro di una sentenza. Le nuove proposte della Commissione europea sulla regolamentazione della pesca nel Mediterraneo hanno acceso la protesta di Unci AgroAlimentare, che attraverso il suo presidente nazionale, Gennaro Sco...