Editoria: La Sardegna regione ospite alla fiera del libro di Torino

  La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35.ma edizione della Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi. Un riconoscimento importante voluto dalla direzione del Salone di Torino che consentirà, in un palcoscenico internazionale di grande richiamo, di promuovere l'immagine della Sardegna, oltre agli interventi per la promozione delle opere edite nell’Isola. “ Tale opportunità - sostiene il Presidente Christian Solinas - consentirà di poter promuovere e valorizzare non solo le iniziative e i progetti sostenuti dal territorio nel settore editoriale e culturale, ma anche quello di far conoscere il proprio patrimonio naturalistico, paesaggistico, ambientale, archeologico, storico e culturale Un appuntamento davvero unico per il grande richiamo che la Fiera del libro di Torino ha ormai consolidato da anni e che richiama migliaia di visitatori.”

  Il Salone del Libro, dice l'Assessore alla Cultura, Andrea Biancareddu, coinvolge non solo gli editori ma tutta la filiera del libro, dai bibliotecari ai librai, dagli autori ai traduttori, fino ai giornalisti e ai blogger. È sicuramente un grande Festival della cultura che, al suo interno, accoglie anche una serie di eventi finalizzati comunque alla promozione del libro di ogni forma, genere e cultura. Il libro è il soggetto principale della manifestazione e fa parte integrante della cultura, territorio, paesaggio, profumo, musica e arte e storia del popolo sardo. 

  La Regione, con l’obiettivo di promuovere l’ editoria sarda, partecipa annualmente a fiere e mostre editoriali di rilevanza nazionale e internazionale e cura, anche in collaborazione con altri soggetti, la realizzazione di mostre editoriali fuori dal territorio regionale. L’evento nel Salone del Libro di Torino, vista la grande importanza e valenza data dal fatto di diventare Regione ospite, ha delegato l'organizzazione alla Fondazione Sardegna Film Commission, che ha tra i suoi scopi, quello di valorizzare il patrimonio artistico e ambientale della Sardegna e di promuovere il proprio patrimonio culturale, tecnologico ed il suo territorio nel mondo. La Fondazione Sardegna Film Commission si avvarrà della collaborazione con l'A.E.S., associazione di categoria della filiera del libro sardo, alla quale potranno essere delegate alcune attività. Per l’importante manifestazione di Torino sono stati stanziati 180 mila euro. Inoltre, al fine di ampliare le opportunità di promozione in Italia, all’estero e di internazionalizzazione dell’editoria sarda son stati destinati 20 mila euro per la partecipazione della Regione Sardegna e delle aziende editrici sarde alla XXI Fiera nazionale di Roma della piccola e media editoria “Più Libri Più Liberi”.

Cronaca

2 aprile, Giornata mondiale dell'autismo - Angsa Sassari corre per i diritti
  Tenere sempre alta l’attenzione per sostenere e supportare le famiglie delle persone con autismo. L’Associazione Angsa Sassari continua a puntare l’attenzione su quelle che, purtroppo, ancora oggi, sono le problematiche che riscontrano coloro che affrontano il difficile percorso di diagnosi, le difficoltà del percorso terapeutico, le lunghe ...

EGAS: Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua
  Domani si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita nel 1992, con la risoluzione di Rio, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’evento nasce con l'obiettivo di sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti virtuos...

Enel e gruppo Cellino insieme per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale
  Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica, e il Gruppo Cellino, l’importante gruppo industriale sardo nel campo alimentare, hanno firmato un accordo che prevede l’effic...

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero
  Prosegue ad Alghero l'attività di controllo in materia di rifiuti con la collaborazione degli agenti della Polizia Locale e della Compagnia Barracellare. Benché in questo periodo vi sia il minimo afflusso turistico, in diversi punti della città è ancora ricorrente il conferimento all'interno dei cestini, o ai piedi degli stessi, di buste con...

Aerei, Uiltrasporti replica all’assessore Moro: “È inutile fare appelli all’unità della Sardegna per poi portare avanti i progetti da soli"
  “È inutile fare appelli all’unità della Sardegna per poi portare avanti i progetti da soli, senza condivisione e tanto meno senza confronto”. Lo dichiarano il segretario generale della Uiltrasporti Sardegna William Zonca e Elisabetta Manca segretaria regionale, in relazione a quanto appreso oggi dall’assessore regionale ai Trasporti Ant...