Quartuccu: Alle poste maggiore sicurezza per l'ufficio postale con il sistema di videosorveglianza

  Da alcuni giorni è operativo il nuovo impianto di videosorveglianza installato presso la sede di via Mandas a Quartucciu, nuova tappa del programma di impegni di Poste Italiane a favore della sicurezza degli uffici postali della Sardegna Meridionale. Nelle due province del sud dell’isola, infatti, l’Azienda ha provveduto a installare oltre 167 impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da circa 339 telecamere; a livello nazionale, con oltre 60mila telecamere, 500mila sensori antiintrusione e un complesso sistema di tele e videosorveglianza, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, Poste Italiane tiene sotto monitoraggio e in sicurezza 15mila tra uffici e centri di smistamento.

  Oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali aziendali e a contribuire al riconoscimento di eventuali rapinatori, il nuovo sistema installato presso la sede di via Mandas consentirà, attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva, di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi all’ATM Postamat, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle forze dell’ordine. Grazie agli interventi sulla sicurezza effettuati dall’azienda guidata da Matteo Del Fante, nel 2021 sono stati il 60% i furti sventati negli uffici postali sardi, grazie alla infrastruttura di sicurezza di Poste Italiane che ha installato, oltre agli impianti d’allarme, sistemi di custodia del denaro all’avanguardia. Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’Azienda in materia di protezione e sicurezza che hanno consentito, ad esempio, in riferimento alla Città metropolitana di Cagliari e alla provincia del Sud Sardegna, di dotare 149 Uffici Postali uffici postali di caveau blindato con speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare 385 sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione. 

  L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni. Poste Italiane, infine, ha previsto per tutti gli uffici postali della Città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna, l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata: nel 2021, ad esempio, è stata garantita la presenza di una guardia giurata per oltre 2031 ore durante l’orario di apertura al pubblico degli uffici e sono state effettuate circa un migliaio di ronde ispettive, in orario sia diurno che notturno.

Cronaca

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...

Tortolì: controlli antidroga dei Carabinieri, arrestato un 48enne per spaccio
Nella notte tra l'8 e il 9 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei, con il supporto delle unità cinofile antidroga dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio a Tortolì, mirato al contrasto dello spaccio di sostanz...