Il Comune di Sorso aderisce al Distretto Rurale del Sassarese e del Golfo dell’Asinara

  Il Comune di Sorso aderisce al costituendo Distretto Rurale del Sassarese e del Golfo dell’Asinara. Il Consiglio comunale nei giorni scorsi ha deliberato in questo senso ritenendo il progetto di fondamentale importanza per lo sviluppo economico del territorio. Si tratta di uno strumento di governance pubblico-privato capace di sostenere e accompagnare lo sviluppo del settore agricolo, anche attraverso un ruolo di intermediazione funzionale a dare alle aziende la possibilità di accedere a importanti finanziamenti regionali, statali e comunitari. Da qui l’invito a partecipare rivolto a tutte le aziende da parte dell’Amministrazione, per poter usufruire delle opportunità che il Distretto può offrire e dare il via a un percorso virtuoso che possa concretamente realizzare le opportunità offerte dalla legge regionale 7 agosto 2014, n.16 che disciplina le “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: Agrobiodiversità, Marchio Collettivo, Distretti”. 

  Gli interessati possono manifestare la propria adesione compilando i moduli che saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune di Sorso. Oltre al Comune di Sorso hanno aderito Coldiretti Nord Sardegna (soggetto capofila), Comune di Sassari, Comune di Porto Torres, Comune di Sennori, Comune di Stintino, Fondazione ITS Tags, e Distretto “Sardegna Bio”. Con le adesioni che sono in fase di approvazione nei diversi Consigli comunali, il comitato promotore procederà a breve alla costituzione formale del Distretto mediante atto notarile. “L’adesione al Distretto rurale, insieme con le Amministrazioni comunali i cui territori si affacciano sul Golfo dell’Asinara, nasce dalla consapevolezza politica del valore aggiunto che la programmazione territoriale sovracomunale dello sviluppo economico garantisce a tutti i portatori di interesse, sia pubblici sia privati - sottolinea il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas - Si tratta di uno strumento fondamentale, che rafforza l’incisività progettuale nell’accesso alle risorse disponibili per il comparto produttivo locale".

Cronaca

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...

Tortolì: controlli antidroga dei Carabinieri, arrestato un 48enne per spaccio
Nella notte tra l'8 e il 9 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei, con il supporto delle unità cinofile antidroga dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio a Tortolì, mirato al contrasto dello spaccio di sostanz...