Le campagne di Sennori rischiano di diventare una discarica abusiva

  Nelle campagne di Sennori (SS), in località Su Anzu, purtroppo crescono gli scarichi incontrollati di rifiuti di ogni genere. Detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, plastica campeggiano in mezzo alla vegetazione. Vi scorre un piccolo corso d’acqua e possiamo immaginare l’effetto di una piena in occasione di piogge sostenute. I rifiuti finirebbero sparsi in un’area molto ampia con gli intuitivi effetti negativi ambientali e sanitari. E’ l’effetto deleterio di tante, troppe, bestie bipedi che lasciano i segni sgraditi della loro presenza. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 ottobre 2022) un’istanza per la bonifica ambientale dei crescenti cumuli di rifiuti vari.

  Coinvolti il Comune di Sennori, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari. Come noto, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni: il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati. 

  La maleducazione delle bestie bipedi è certamente notevole, ma possono e devono essere adottate le opportune contromisure: dopo la necessaria bonifica ambientale, una più assidua vigilanza e, soprattutto, il ricorso a strumenti di videosorveglianza che permettano una buona volta di individuare i cafoni. Sanzioni e multe possono far aprire gli occhi e aiutare a cambiare in positivo mentalità sbagliate.

 p. Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) Stefano Deliperi

Cronaca

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...

Tortolì: controlli antidroga dei Carabinieri, arrestato un 48enne per spaccio
Nella notte tra l'8 e il 9 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei, con il supporto delle unità cinofile antidroga dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio a Tortolì, mirato al contrasto dello spaccio di sostanz...