Arzachena: Opposizione al grande campo boe di Cala Granu

  L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (15 luglio 2022) un atto di intervento con osservazioni nella procedura richiesta dalla Anchor Bay Benefit s.r.l. per il rilascio della concessione demaniale marittima per un grande campo con tre boe per navi da crociera nel mare prospiciente Cala Granu, litorale di Arzachena (SS). Coinvolti la Regione autonoma della Sardegna e, per opportuna conoscenza, il Ministero della Transizione Ecologica, la Capitaneria di Porto di Olbia, i Comuni di Arzachena e La Maddalena. 

  La concessione richiesta ha a oggetto la realizzazione di un campo boe di circa 236 mila metri quadri per l’ormeggio di tre unità da diporto (due aventi lunghezza di metri 130 e una avente lunghezza di metri 160) davanti a Cala Granu, con distanza di poco superiore a metri 200 dall’arenile e metri 100 dalla scogliera. Tuttavia, l’area di mare individuata rientra nella fascia di protezione esterna (D.M. Infrastrutture e Trasporti 2 marzo 2012) del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, che comprende anche l’Isola delle Bisce e le Isole di Li Nibani, e la posa in mare dei corpi morti per ancorare le boe è soggetta a specifica autorizzazione solo “ove ne sia dimostrata la compatibilità e l'innocuità ambientale” (art. 109 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.,). Decine di soste di unità da crociera in un’area di rispetto di un parco nazionale non sono trascurabili e possono causare sensibili danni ambientali in termini di inquinamento marino e di crescente antropizzazione.

Cronaca

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...

Tortolì: controlli antidroga dei Carabinieri, arrestato un 48enne per spaccio
Nella notte tra l'8 e il 9 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei, con il supporto delle unità cinofile antidroga dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio a Tortolì, mirato al contrasto dello spaccio di sostanz...