Sassari: Il simulacro della Vergine delle Grazie nelle strutture Aou

  Un momento di fede e devozione che ha visto uniti operatori sanitari, pazienti ricoverati e tanti utenti, presenti questa mattina in ospedale per una visita medica. La visita del simulacro della Vergine delle Grazie nelle strutture ospedaliere dell’Aou di Sassari – inserita all’interno del mese Mariano – è cominciata questa mattina alle 9,30 dai reparti dell’ospedale civile. Il simulacro è stato accolto sul piazzale del Santissima Annunziata dai cappellani dell’Aou di Sassari, don Piero Bussu, don Virgilio Businco e padre Eugenio Pesenti. 

  A trasportarlo sino all’ingresso dell’ospedale civile sono stati i rappresentanti del gremio dei Massai, accompagnati da padre Massimo Chieruzzi frate guardiano del convento di San Pietro in Silki, dove è custodita la statuetta. Il simulacro è stato quindi preso in consegna dai cappellani che lo hanno accompagnato per la visita all’interno dell’ospedale. A ogni reparto la statua della Vergine è stata presa “in consegna” da due infermieri o da due operatori sociosanitari che l’hanno portata dai pazienti, all’interno delle stanze di degenza. 

  Tanti i reparti che hanno predisposto un piccolo altarino per ospitare il simulacro e all’esterno, così come all’interno, operatori e pazienti si sono ritrovati a recitare una preghiera. E così, il simulacro ha prima fatto visita in Geriatria per poi andare in Ortopedia, Riabilitazione funzionale, Dermatologia e Centro ustioni, Rianimazione, Cardioanestesia, Patologia medica e Oncologia, Blocco operatorio, Dialisi, blocco operatorio Neurochirurgia, Nefrologia, Medicina donne, Stroke unit, Chirurgia, Medicina uomini, Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina urgenza, Gastroenterologia, Pronto soccorso, Spdc e Day hospital oncologico. Nel pomeriggio, invece, il simulacro ha prima fatto tappa al Materno infantile quindi al palazzo Clemente, nei reparti delle due stecche bianche per poi terminare nella palazzina di Malattie infettive.

Cronaca

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...

Turista accusa un infarto in barca, salvato a Porto Pino
Attimi di paura ieri a Porto Pino. Un turista inglese che si trovava in barca nel golfo ha accusato un malore, riuscendo comunque a raggiungere la riva con una piccola imbarcazione a remi. Ad attenderlo sulla spiaggia alcuni bagnanti, che lo hanno aiutato a raggiungere un ch...