Seminario della Polizia di Stato al Liceo Fermi di Alghero: una lezione che resta

Alghero – Al Liceo “Enrico Fermi” la mattinata non è stata una semplice parentesi didattica, ma un incontro che ha lasciato segni profondi. La Polizia di Stato ha portato dentro l’aula magna un tema che da anni cammina accanto alla vita dei giovani: le dipendenze.

Nessuna lezione in cattedra. Per gli studenti è stato un viaggio nella fragilità umana, fatto di voci diverse e di esperienze che non chiedono applausi, ma attenzione.

A prendere la parola per primo è stato don Antonio Coluccia, sacerdote in prima linea contro mafia, droga e degrado sociale. Le sue parole hanno avuto il peso delle storie vere: nessuna retorica, solo la fatica quotidiana di chi prova a strappare ragazzi e adulti dalle strade sbagliate.

Accanto a lui, due figure tecniche che hanno dato profondità al quadro: il dottor Antonio Pignataro, Dirigente Generale della Polizia di Stato e consulente del Dipartimento per le Politiche Antidroga, e il dottor Paolo Milia, psichiatra e direttore del SerD di Sassari. Hanno portato numeri, casi, testimonianze cliniche. Hanno mostrato ciò che la droga fa davvero: non l’adrenalina dei film, ma il logorio lento di corpo e mente.

E poi c’è stata Barbara, una madre. Nessun grafico, nessun titolo. Solo la storia di un figlio perso. Gli studenti hanno ascoltato in silenzio, e quel silenzio è sembrato più eloquente di qualsiasi slide.

L’incontro rientra nelle attività di prossimità della Polizia di Stato, che negli ultimi anni ha scelto di entrare nelle scuole con un approccio più diretto, più umano. La logica è semplice: prevenire prima che dover curare, spiegare prima che intervenire.

A fine mattinata restava un’idea chiara: certe scelte non sono “esperienze”, sono bivi. E su quei bivi ci si può arrivare preparati oppure no. Questa volta, per molti studenti, il primo passo è stato fatto.

Cronaca

Esercitazione di security e antincendio nel porto di Porto Torres.
  Si sono svolte nella mattinata di ieri, 17 novembre, presso il porto di Porto Torres, due importanti esercitazioni, quella di security e quella antincendio, mirate a testare la prontezza operativa e la capacità di risposta di tutti gli attori coinvolti nella gestione delle emergenze portuali. L’attività ha visto la partecipazione della P...