Bamonti scrive al presidente Solinas: "Richiesta del "personale covid" nella scuola per l'anno 2022/2023

  Gent.mi Presidente Solinas, Presidente Pais e Assessore Biancareddu, Mi preme sottoporre alla vostra attenzione il fatto che Il Ministero dell’Istruzione non sembra intenzionato a riproporre l’assunzione del personale scolastico cosiddetto "personale covid", per l’a.s. 2022-2023.

  In considerazione dei perduranti effetti negativi sull'economia isolana prodotti dall'emergenza sanitaria e dall'aumento dei costi dell'energia causati dall'attuale conflitto in Ucraina, che hanno determinato un importante incremento del costo della vita, chiedo cortesemente un Vostro intervento sul fronte del personale scolastico, anche in considerazione dell’approssimarsi della conclusione dell’a. s. 2021/2022. 

  In Sardegna, in particolare, la misura che ha consentito l'assunzione del personale covid, ha dato non solo un sostegno concreto a migliaia di famiglie ma, soprattutto, ha colmato quelle carenze di personale dovute ai continui tagli che la Scuola italiana ha subito in questi anni. Considerato il grande sacrificio del suddetto personale che ha lavorato in emergenza sanitaria, la Regione Sardegna potrebbe prendere in considerazione di mettere a bilancio risorse eccezionali, al fine di poter mantenere anche dopo l’emergenza sanitaria tali figure all’interno delle scuole sarde, visto e considerato che la Sardegna soffre una condizione di insularità che la penalizza sul piano delle opportunità rispetto alle altre regioni italiane.

  Un tale intervento consentirebbe a docenti e personale Ata di entrare nell’organico delle scuole già da settembre, e questa sarebbe anche una misura sicuramente gradita ai dirigenti scolastici. Diversamente, quale sarà il destino di questi lavoratori, utili fino ad oggi, ma dimenticati una volta cessata l'emergenza? Sarebbe auspicabile che la Regione intervenisse a riguardo, eventualmente, anche di concerto con il Ministero dell’istruzione, individuando e ponendo a bilancio le necessarie risorse per scongiurare l'ennesimo dramma lavorativo nella nostra Terra. Grazie.

Distinti saluti 

Alberto Bamonti

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...