Bamonti scrive al presidente Solinas: "Richiesta del "personale covid" nella scuola per l'anno 2022/2023

  Gent.mi Presidente Solinas, Presidente Pais e Assessore Biancareddu, Mi preme sottoporre alla vostra attenzione il fatto che Il Ministero dell’Istruzione non sembra intenzionato a riproporre l’assunzione del personale scolastico cosiddetto "personale covid", per l’a.s. 2022-2023.

  In considerazione dei perduranti effetti negativi sull'economia isolana prodotti dall'emergenza sanitaria e dall'aumento dei costi dell'energia causati dall'attuale conflitto in Ucraina, che hanno determinato un importante incremento del costo della vita, chiedo cortesemente un Vostro intervento sul fronte del personale scolastico, anche in considerazione dell’approssimarsi della conclusione dell’a. s. 2021/2022. 

  In Sardegna, in particolare, la misura che ha consentito l'assunzione del personale covid, ha dato non solo un sostegno concreto a migliaia di famiglie ma, soprattutto, ha colmato quelle carenze di personale dovute ai continui tagli che la Scuola italiana ha subito in questi anni. Considerato il grande sacrificio del suddetto personale che ha lavorato in emergenza sanitaria, la Regione Sardegna potrebbe prendere in considerazione di mettere a bilancio risorse eccezionali, al fine di poter mantenere anche dopo l’emergenza sanitaria tali figure all’interno delle scuole sarde, visto e considerato che la Sardegna soffre una condizione di insularità che la penalizza sul piano delle opportunità rispetto alle altre regioni italiane.

  Un tale intervento consentirebbe a docenti e personale Ata di entrare nell’organico delle scuole già da settembre, e questa sarebbe anche una misura sicuramente gradita ai dirigenti scolastici. Diversamente, quale sarà il destino di questi lavoratori, utili fino ad oggi, ma dimenticati una volta cessata l'emergenza? Sarebbe auspicabile che la Regione intervenisse a riguardo, eventualmente, anche di concerto con il Ministero dell’istruzione, individuando e ponendo a bilancio le necessarie risorse per scongiurare l'ennesimo dramma lavorativo nella nostra Terra. Grazie.

Distinti saluti 

Alberto Bamonti

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...