Alghero Marathon alla mezza maratona di Lisbona e Como

  Domenica di gare contraddistinta dal doppio impegno in mezza maratona per l’Alghero Marathon di scena sulla distanza dei 21 km a Lisbona e Como. Nella capitale del Portogallo, che ha accolto i runners con temperature quasi estive, si è corso sulle sponde dell’oceano Atlantico con l’attraversamento del suggestivo ponte 25 de Abril sul quale è avvenuta la partenza continuando lungo il fiume passando per l’Alcantara, Cais de Sodré, Algés e Dafundo, per arrivare di fronte al monastero Mosteiros dos Jeronimos accanto a Belem lungo un percorso veloce ampiamente pianeggiante. La meia maratona de Lisboa, che ha celebrato il suo trentesimo anniversario, fa parte del calendario internazionale delle cosiddette Super Halfs ossia un’elite ristretto di gare sui 21 km (con lei Praga, Copenaghen, Cardiff, Valencia) sulle esempio delle sei Majors della maratone. 

  Alghero Marathon al via con Daniela Perinu, giunta sesta tra le SF45 in 1h39’22, e con Raffaele Piras che ha chiuso in1h40’10. Per entrambi i portacolori algheresi è stato il primo impegno ufficiale del 2022 dopo la maratona di Berlino dello scorso settembre. A cinque mesi dalla precedente edizione è tornata nella sua collocazione primaverile la Synlab Run in Como, mezza maratona del lago di Como organizzata dall’Aries Como Athletic Team che ogni anno, capeggiata dal presidente Maria Pinto, prende parte numerosa alla mezza maratona di Alghero che quest’anno sarà in programma domenica 2 ottobre. Tracciato faticoso con quattro saliscendi impegnativi che hanno reso la fatica ancor più tosta. In poco più di quattrocento al via per la sola 21km. 

  Dopo la partenza posizionata tra il tempio Voltiano e il monumento ai Caduti, il percorso ha costeggiato il lago passando da Cernobbio, Moltrasio, Carate Urio e Laglio dove era collocato il giro di boa per tornare a Como con paesaggi contraddistinti da tanto verde, castelli e rocce a strapiombo sul lago. Unico rappresentate dell’Alghero Marathon è stato Luigi Pisanu che ha portato a casa un tempo finale di1h34’48 che gli è valso l’ottantaduesimo posto assoluto ed il tredicesimo tra gli SM50. Dopo la corsa di Miguel di due domeniche fa, ieri Norma Pasi ha preso parte a Ferentino al primo trofeo Sant’Ambrogio organizzato dal Runners Team Ferentino sulla distanza di 11km con partenza ed arrivo allo stadio comunale. A quattro chilometri dall’arrivo una severa asperità seguita da ripetuti saliscendi fino al traguardo. 

  In quasi trecento al via. Alla media di 4’31/km, la runner romana dell’Alghero Marathon ha chiuso al settimo posto assoluto della classifica femminile dopo 49’43. Domenica 15 maggio, infine, si recupererà la Santa Maria la Palma Corre…dopo le feste originariamente in programma lo scorso 9 gennaio e posticipata a seguito delle nuove disposizioni sanitarie in materia Covid. Si tratta di una corsa o camminata di 13km aperta a tutti lungo le strade perimetrali intorno alla borgata ed organizzata dal comitato di Santa Maria La Palma. Sarà possibile iscriversi in loco fino alle 8,45. La partenza avverrà alle ore 9.30 fronte cantina sociale. Ottima occasione per partecipare numerosi ad un neonato evento podistico. L’Alghero Marathon risponderà presente.

Sport

Alghero, al via la nuova stagione del Minibasket SAP
La nuova stagione 2025/26 del Minibasket della Scuola Addestramento Pallacanestro Alghero è pronta a partire. Da sempre la società dedica particolare attenzione ai più piccoli, convinta che il Minibasket non rappresenti soltanto il primo passo verso la pallacanestro, ma anche un’occasione di crescita personale e c...

Porto Flavia diventa la capitale mondiale del tuffo estremo
Tre secondi di volo, 85 all’ora, ventisette metri d’altezza per gli uomini e venti per le donne. Non serve altro per capire che domani e domenica Porto Flavia non sarà solo una scogliera, ma la capitale mondiale del tuffo estremo. Sulla cattedrale di roccia sospesa sul Medit...

L’Italia di Marco Spissu esordisce con una sconfitta a EuroBasket 2025. La Grecia supera gli azzurri (75 a 66) e getta nello sconforto coach Pozzecco
Euroesordio. Ma non da sogno. L’Italia perde 75-66 contro la Grecia e comincia in salita il suo cammino continentale. Avevano facce arrabbiate, gli azzurri del Poz. Sognavano un avvio bello e vincente da dedicare ad Achille Polonara. Tra due giorni la Georgia (che ha battuto la Spagna) sarà ben più di un termometro e gli azzurri dovranno già dare l...

Per il Cagliari inizio di stagione difficile. Ma Pisacane è riuscito ad infondere ai suoi la grinta e l’energia che ci metteva quando giocava
Certo l’esordio stagionale non ha aiutato un mister alle prime armi. Immediatamente, per Fabio Pisacane, due confronti con squadre di fascia alta, anche con ambizioni europee. Con la Fiorentina un pareggio alla fine dei conti strameritato, che ha lasciato l’amaro in bocca più che altro al Cagliari che, se per ipotesi avesse vinto, non ci sarebbe st...

Vine vola in solitaria a Pal, Træen conquista la roja mentre Ayuso crolla
  La montagna parla sempre chiaro, e oggi dalle pendenze di Pal arriva un verdetto che scombussola le gerarchie della Vuelta 2025. Jay Vine conquista una vittoria solitaria da manuale, ma è il norvegese Torstein Træen a prendersi la scena vestendosi di rosso, mentre Juan Ayuso vive un giovedì nero che lo spedisce fuori dai giochi. Sono l...

Turner brucia Philipsen a Voiron, Gaudu conquista la rossa per un soffio
   La Vuelta attraversa le Alpi e cambia padrone. A Voiron, dopo 206 chilometri di battaglia tra Italia e Francia, Ben Turner firma il colpaccio della carriera precedendo Jasper Philipsen in uno sprint che sembrava cucito addosso al belga. Ma è David Gaudu la vera notizia di giornata: il capitano della Groupama-FDJ conquista la maglia ...