Ballando in Rosa: un omaggio alle donne operate al seno ad Alghero

  Nel centrale Ex Mercato Civico di Alghero, venerdì 18 e sabato 19 ottobre, si terranno due serate speciali in occasione della Giornata Internazionale contro il Tumore al Seno, che si celebra ogni anno il 19 ottobre. L'evento, intitolato "Ballando in Rosa", è patrocinato dal Comune di Alghero e vede il sostegno attivo del maestro Pasqualino Dalerci e della sua scuola di ballo. Le serate inizieranno venerdì alle ore 19:00 con un aperitivo serale tra musica, chiacchiere ed esibizioni di ballo. Il momento clou sarà la "Presentazione del Progetto Dragon Rosa per le donne operate al seno", promosso dall'ASD I Sentieri dell'Isola, che si propone di sottolineare l'importanza del sostegno e del recupero psico-motorio per le donne che hanno affrontato l'intervento. 

  Sabato 19 ottobre, alle 19:30, il dott. Alberto Masala, socio e sostenitore del progetto "Dragon Rosa", medico dello sport e dirigente dell'Associazione Medico Sportiva Sassarese, illustrerà le attività e i benefici psico-fisici del progetto. Il dottor Masala, con una vasta esperienza nel campo dello sport per disabili, tornerà a occuparsi di riabilitazione con particolare attenzione alle donne operate al seno, offrendo la sua competenza maturata in progetti come il basket in carrozzina e il progetto Filippide per pazienti con disabilità psichiatrica. La serata proseguirà con l'esibizione delle scuole algheresi Movi Art Dance, che presenteranno balli sociali, e del Catalan Club con balli da sala, tutto sotto la guida del maestro Pasqualino Dalerci, giudice federale e già campione italiano di danza con esperienza dal 1980. L'ingresso è gratuito e l'evento ha l'obiettivo di raccogliere fondi a favore del progetto "Dragon Rosa", per il quale si auspica una forte partecipazione del pubblico. Non è necessaria la prenotazione, ma per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 339 5870 855. Per maggiori dettagli, è disponibile il sito web: www.dragonrosa.it.

Salute

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...

La “Leucemia Mieloide Acuta” vede uno spiraglio di guarigione. Il giocatore di basket Achille Polonara ha subito il trapianto di midollo e migliora.
  Il caso del giocatore di basket Achille Polonara ha evidenziato quella che è una malattia che colpisce a qualsiasi età. La “Leucemia Mieloide Acuta” rappresenta quasi l'80% di tutte le leucemie acute degli adulti, con un'incidenza annua di circa 3,55 ogni 100.000 adulti; la sua incidenza aumenta progressivamente con l'età arrivando a oltre 2...