Lotta contro il papilloma virus, la Asl Ogliastra organizza due open day

  Lanusei, 25 giugno 2024 – Due giornate di open day per vaccinarsi contro il papilloma virus. Il servizio di Igiene e sanità pubblica della Asl Ogliastra ha organizzato due giornate di vaccinazione anti-Hpv che si terranno mercoledì 3 luglio nell’ambulatorio vaccinale di Tortolì e mercoledì 10 luglio nell’ambulatorio vaccinale di Jerzu (entrambe la mattina dalle ore 9:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00). Il vaccino è offerto gratuitamente a ragazze nate dal 1996 al 2013 (11 anni compiuti) e ragazzi nati dal 2006 al 2013 (11 anni compiuti), qualora non siano stati precedentemente vaccinati o non abbiano completato il ciclo vaccinale, e a donne trattate per lesioni pre-cancerose Hpv-correlate. «L'infezione da Hpv è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale, contraibile anche con rapporti non completi – spiega Laura Lai, referente del Servizio igiene e sanità pubblica della Asl Ogliastra - spesso si può contrarre l’infezione e restare portatori asintomatici per molto tempo. 

  Alcuni tipi di Hpv – continua la dottoressa Lai - provocano lesioni che, lentamente, possono trasformarsi nelle donne in forme tumorali del collo dell'utero». Questo virus è infatti responsabile del carcinoma della cervice uterina, primo tumore riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione. Anche nel sesso maschile l'Hpv può causare alcuni tumori, come quello del pene, dell'ano e dell'orofaringe. L’Hpv è anche causa di condilomi genitali, i quali aumentano il rischio di insorgenza di tumori. Per la prevenzione dell’infezione Hpv è disponibile un vaccino sicuro ed efficace che protegge contro nove ceppi di virus. Gli effetti collaterali che possono eventualmente manifestarsi in seguito alla vaccinazione (arrossamento e dolore nel sito di iniezione e talvolta febbre) sono modesti e generalmente di breve durata. L’efficacia della vaccinazione è massima negli adolescenti in quanto la risposta immunitaria in questa fascia di età è maggiore ed inoltre perché, somministrando il vaccino prima dell'inizio dell'attività sessuale, si è protetti in caso di contagio con il virus Hpv. «In Ogliastra purtroppo le coperture sono ancora basse - conclude la dottoressa Lai - per questo è importante che i cittadini siano correttamente informati sull’importanza di questa vaccinazione e aderiscano alle campagne». Per informazioni è possibile contattare gli ambulatori vaccinali del Sisp Asl Ogliastra: Lanusei (cell. 339 875 6909 – Tel 0782 470455), Tortolì (cell. 366 56 41 350), Jerzu (cell. 366 81 96 534 – Tel. 0782 708028) e all’indirizzo e-mail vaccinazioni@aslogliastra.it.

Salute

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...

La “Leucemia Mieloide Acuta” vede uno spiraglio di guarigione. Il giocatore di basket Achille Polonara ha subito il trapianto di midollo e migliora.
  Il caso del giocatore di basket Achille Polonara ha evidenziato quella che è una malattia che colpisce a qualsiasi età. La “Leucemia Mieloide Acuta” rappresenta quasi l'80% di tutte le leucemie acute degli adulti, con un'incidenza annua di circa 3,55 ogni 100.000 adulti; la sua incidenza aumenta progressivamente con l'età arrivando a oltre 2...