Il cuoco dei presidenti – Pietro Catzola presenta il suo libro ad Alghero

Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19, la Libreria Cyrano di Alghero (via Vittorio Emanuele 11) ospiterà un evento dedicato a uno dei protagonisti meno visibili ma più affascinanti della vita istituzionale italiana: Pietro Catzola, autore del libro Il cuoco dei presidenti, edito da Solferino e già vincitore del prestigioso Premio Selezione Bancarella della Cucina. A dialogare con lui ci sarà Giovanni Fancello, storico della cucina e profondo conoscitore delle tradizioni gastronomiche italiane.

La storia di Catzola è quella di un ragazzo sardo che, a soli sedici anni, lascia la sua terra per realizzare un sogno: entrare nella Marina militare. Inizia come furiere addetto ai viveri, ma il destino ha progetti ben più ambiziosi per lui. È proprio durante il servizio in Marina che Catzola viene notato da Francesco Cossiga, allora Presidente della Repubblica, che gli offre un posto nelle cucine del Quirinale. È l'inizio di una lunga carriera che lo vedrà al servizio di cinque presidenti: Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella.

Nel corso degli anni, Pietro Catzola ha cucinato per monarchi, capi di Stato, cardinali, delegazioni sportive e ospiti internazionali di ogni rango, adattandosi ai gusti più disparati senza mai perdere il legame con la sua identità e le radici culinarie sarde e italiane. Il suo racconto è al tempo stesso un viaggio attraverso i sapori della tradizione e un documento vivido della vita dietro le quinte della Presidenza della Repubblica.

Il libro mescola memoria personale, aneddoti curiosi e un ricettario che restituisce al lettore il sapore autentico di una vita spesa ai fornelli delle più alte istituzioni del Paese. Catzola, con uno stile diretto e coinvolgente, racconta episodi di quotidianità presidenziale, piccoli errori trasformati in lezioni, trionfi culinari e un incessante desiderio di servire lo Stato con discrezione e competenza.

L’evento è promosso dalla Libreria Cyrano in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Angelo Roth” e il festival Dall’altra parte del mare, che da anni valorizza il rapporto tra letteratura, memoria e cultura gastronomica.

Una serata per scoprire il volto umano della Repubblica, visto da una cucina che ha sfamato la Storia.

Cultura

James Brown: il padrino del soul.
James Brown, nato il 3 maggio 1933 a Barnwell, South Carolina, è stato uno dei cantanti e bandleader più influenti del XX secolo. Conosciuto come il "Godfather of Soul", Brown ha rivoluzionato la musica con il suo stile unico e la sua esuberante presenza scenica. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha lasciato un'impronta indelebile ...

Papa Leone III (Roma, 750 – Roma, 12 giugno 816)
Papa Leone III, figura centrale nel panorama storico-religioso dell'Alto Medioevo, segnò un'epoca di transizione tra il potere pontificio e l'emergente Sacro Romano Impero. Il suo pontificato, dal 795 all'816, fu caratterizzato da tensioni interne alla nobiltà romana, un'alleanza strategica con Carlo Magno e innovazioni dottrinali che influenzarono...

Memorie algheresi: L’Orecchio di Efisio - La nit de San Pasqual
Sant’Efisio, San Pasquale, sant’arrangiati, sono i santi veri e immaginari legati da una sorte che unisce la memoria dei bombardamenti subiti da Cagliari e Alghero nella primavera del 1943. I “potenti mezzi di difesa” messi in campo per proteggere le città e le popolazioni residenti, evidentemente furono insufficienti. Forse perché, dico io, ag...

Ella Fitzgerald: la prima signora del jazz
Ella Fitzgerald, nata il 25 aprile 1917 a Newport News, Virginia, è stata una delle cantanti più in- fluenti e amate nella storia della musica jazz. Conosciuta come la "First Lady of Song" e la "Queen of Jazz", Ella ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua straordinaria abilità nell'improvvisazione. Ella ...

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...