Sassari: le Domus de Janas verso il riconoscimento UNESCO

  Il 27 dicembre 2024, nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna a Sassari, si terrà un evento di grande importanza culturale: la presentazione della candidatura italiana delle Domus de Janas come bene dell'umanità UNESCO. Un'occasione per celebrare il patrimonio archeologico della Sardegna e sottolineare il valore universale di questi antichi monumenti prenuragici. L'iniziativa vede la partecipazione della Professoressa Giuseppa Tanda, esperta del CESIM (Centro di Studi Interdisciplinari sul Mediterraneo), e di Bruno Lombardi, entrambi impegnati nella promozione e valorizzazione di un bene che rappresenta la storia millenaria dell’isola. 

  L’evento sarà impreziosito da un intervento musicale del duo Dettori & Moretti, che con le loro note renderanno omaggio all’eccezionale connubio tra cultura e territorio. Le Domus de Janas, letteralmente "case delle fate", sono tombe ipogeiche scavate nella roccia, risalenti al periodo Neolitico. Questi siti, sparsi in tutta la Sardegna, sono celebri per la loro architettura elaborata, i dettagli scolpiti e i simboli incisi, che testimoniano le credenze spirituali delle antiche comunità prenuragiche. La candidatura UNESCO rappresenta un passo fondamentale per garantire a questo straordinario patrimonio un riconoscimento internazionale e la tutela necessaria per le generazioni future. L'evento è aperto al pubblico, ma data la limitata disponibilità di posti è richiesta la prenotazione tramite WhatsApp al numero indicato nell'invito ufficiale. È un'opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza di un patrimonio che non solo appartiene alla Sardegna, ma all'umanità intera. Appuntamento il 27 dicembre alle ore 18:00, in Via Carlo Alberto 7 a Sassari, per riscoprire un capitolo straordinario della storia dell'isola e accompagnare le Domus de Janas verso il meritato riconoscimento UNESCO.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...