Scopri il linguaggio del tuo cane con Chiara Ariu: Presentazione di "Perché fa così?" a San Giovanni Suergiu il 14 settembre

  Il 14 settembre 2024, alle ore 19:00, presso l'Aula Consiliare di San Giovanni Suergiu, Chiara Ariu presenterà il suo nuovo libro "Perché fa così?". L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà un’occasione per approfondire la comprensione del comportamento canino, un tema caro a molti, ma affrontato qui con un taglio pratico e diretto. La serata sarà moderata da Simona Piano, educatrice di San Giovanni Suergiu, che guiderà Chiara attraverso una serie di domande per esplorare i temi trattati nel libro. 

  Chiara parlerà della sua esperienza e del perché è importante capire il linguaggio del proprio cane, per migliorare la convivenza quotidiana. Durante l’incontro, si discuterà anche di una questione attuale e delicata: la situazione dei cani fuori controllo. Offrirà il suo punto di vista su come iniziare a risolvere questo problema, partendo da piccoli, ma significativi, principi di cambiamento. 

  L'evento avrà un valore particolare per Chiara, che torna a parlare al pubblico del paese in cui è cresciuta e dove ha vissuto la sua adolescenza. È un ritorno alle radici, arricchito dall’esperienza e dalla conoscenza che ha acquisito nel corso degli anni. La sua vita in camper rende difficili eventi di questo tipo, quindi questa potrebbe essere una delle rare opportunità per incontrarla di persona in un contesto così familiare e speciale. 

  Non mancherà l’occasione per il pubblico di interagire direttamente con l’autrice, ponendo domande e condividendo esperienze. Sarà un momento intimo e istruttivo, in cui Chiara metterà a disposizione dei partecipanti gli strumenti per migliorare la relazione con i propri amici a quattro zampe.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...