Scopri il linguaggio del tuo cane con Chiara Ariu: Presentazione di "Perché fa così?" a San Giovanni Suergiu il 14 settembre

  Il 14 settembre 2024, alle ore 19:00, presso l'Aula Consiliare di San Giovanni Suergiu, Chiara Ariu presenterà il suo nuovo libro "Perché fa così?". L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà un’occasione per approfondire la comprensione del comportamento canino, un tema caro a molti, ma affrontato qui con un taglio pratico e diretto. La serata sarà moderata da Simona Piano, educatrice di San Giovanni Suergiu, che guiderà Chiara attraverso una serie di domande per esplorare i temi trattati nel libro. 

  Chiara parlerà della sua esperienza e del perché è importante capire il linguaggio del proprio cane, per migliorare la convivenza quotidiana. Durante l’incontro, si discuterà anche di una questione attuale e delicata: la situazione dei cani fuori controllo. Offrirà il suo punto di vista su come iniziare a risolvere questo problema, partendo da piccoli, ma significativi, principi di cambiamento. 

  L'evento avrà un valore particolare per Chiara, che torna a parlare al pubblico del paese in cui è cresciuta e dove ha vissuto la sua adolescenza. È un ritorno alle radici, arricchito dall’esperienza e dalla conoscenza che ha acquisito nel corso degli anni. La sua vita in camper rende difficili eventi di questo tipo, quindi questa potrebbe essere una delle rare opportunità per incontrarla di persona in un contesto così familiare e speciale. 

  Non mancherà l’occasione per il pubblico di interagire direttamente con l’autrice, ponendo domande e condividendo esperienze. Sarà un momento intimo e istruttivo, in cui Chiara metterà a disposizione dei partecipanti gli strumenti per migliorare la relazione con i propri amici a quattro zampe.

Cultura

Dal Regnum Sardiniae alla fusione: un viaggio nella Cagliari dell’Ottocento
Cagliari dell’Ottocento è una città che cambia pelle. Da piazzaforte sabauda a laboratorio di modernità, attraversata da un mondo di libri, salotti, discussioni e una borghesia che inizia a leggere il presente con occhi nuovi. È in questo scenario che l’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sar...

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...