Scopri il linguaggio del tuo cane con Chiara Ariu: Presentazione di "Perché fa così?" a San Giovanni Suergiu il 14 settembre

  Il 14 settembre 2024, alle ore 19:00, presso l'Aula Consiliare di San Giovanni Suergiu, Chiara Ariu presenterà il suo nuovo libro "Perché fa così?". L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà un’occasione per approfondire la comprensione del comportamento canino, un tema caro a molti, ma affrontato qui con un taglio pratico e diretto. La serata sarà moderata da Simona Piano, educatrice di San Giovanni Suergiu, che guiderà Chiara attraverso una serie di domande per esplorare i temi trattati nel libro. 

  Chiara parlerà della sua esperienza e del perché è importante capire il linguaggio del proprio cane, per migliorare la convivenza quotidiana. Durante l’incontro, si discuterà anche di una questione attuale e delicata: la situazione dei cani fuori controllo. Offrirà il suo punto di vista su come iniziare a risolvere questo problema, partendo da piccoli, ma significativi, principi di cambiamento. 

  L'evento avrà un valore particolare per Chiara, che torna a parlare al pubblico del paese in cui è cresciuta e dove ha vissuto la sua adolescenza. È un ritorno alle radici, arricchito dall’esperienza e dalla conoscenza che ha acquisito nel corso degli anni. La sua vita in camper rende difficili eventi di questo tipo, quindi questa potrebbe essere una delle rare opportunità per incontrarla di persona in un contesto così familiare e speciale. 

  Non mancherà l’occasione per il pubblico di interagire direttamente con l’autrice, ponendo domande e condividendo esperienze. Sarà un momento intimo e istruttivo, in cui Chiara metterà a disposizione dei partecipanti gli strumenti per migliorare la relazione con i propri amici a quattro zampe.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.