Sassari: Pasolini in forma di rosa, lo spettacolo di Il Mutamento Zona Castalia allo Spazio Bunker

  Continua la rassegna “Teatri in via d’estinzione” con gli appuntamenti autunnali. Sabato 7 ottobre alle 21 e domenica 8 ottobre alle 20 nello Spazio Bunker di Sassari, in via Porcellana 17/A, la compagnia torinese Il Mutamento Zona Castalia porta in scena “Pasolini in forma di rosa” di e con Stefano Giaccone. La rassegna è organizzata dall’associazione Meridiano Zero con il sostegno della Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna. Stefano Giaccone racconta un Pasolini non inedito ma forse meno esplorato. Attraverso l’uso di canzoni, letture e brevi commenti, immagini montate da alcuni suoi film, Pasolini rivive come uomo e intellettuale del ’900, immerso nel Sole, nello sport, nei colori, nella bellezza e nella violenza del vivere. Il Pier Paolo Pasolini delle canzoni, del cinema, del Sole e della Notte. Info e prenotazioni: info@meridianozero.org 

  STEFANO GIACCONE BREVE BIOGRAFIA 

  Dal “Dizionario del Pop-Rock”, Baldini/Castoldi: Stefano Giaccone e` considerato uno dei più rilevanti musicisti della scena indipendente italiana con una storia artistica affollata di eventi ed esperienze sia come solista sia in gruppo. Fondatore e musicista di FRANTI e KINA, ha suonato in mezza Europa, migliaia di date, PunkRock, Jazz, Teatro, Canzone d’Autore. Scrittore, Agitatore, Sognatore e Artigiano VideoSonoro. Vive e lavora in Sardegna. Ha pubblicato romanzi, racconti e moltissimi lavori su vinile, CD e DVD. Collabora con la Biblioteca Gramsciana di Villaverde (OR) dove ha sede il fondogiaccone.com un fondo librario e centro culturale ispirato alla figura di suo padre, Gabriele.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.