Sassari: Pasolini in forma di rosa, lo spettacolo di Il Mutamento Zona Castalia allo Spazio Bunker

  Continua la rassegna “Teatri in via d’estinzione” con gli appuntamenti autunnali. Sabato 7 ottobre alle 21 e domenica 8 ottobre alle 20 nello Spazio Bunker di Sassari, in via Porcellana 17/A, la compagnia torinese Il Mutamento Zona Castalia porta in scena “Pasolini in forma di rosa” di e con Stefano Giaccone. La rassegna è organizzata dall’associazione Meridiano Zero con il sostegno della Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna. Stefano Giaccone racconta un Pasolini non inedito ma forse meno esplorato. Attraverso l’uso di canzoni, letture e brevi commenti, immagini montate da alcuni suoi film, Pasolini rivive come uomo e intellettuale del ’900, immerso nel Sole, nello sport, nei colori, nella bellezza e nella violenza del vivere. Il Pier Paolo Pasolini delle canzoni, del cinema, del Sole e della Notte. Info e prenotazioni: info@meridianozero.org 

  STEFANO GIACCONE BREVE BIOGRAFIA 

  Dal “Dizionario del Pop-Rock”, Baldini/Castoldi: Stefano Giaccone e` considerato uno dei più rilevanti musicisti della scena indipendente italiana con una storia artistica affollata di eventi ed esperienze sia come solista sia in gruppo. Fondatore e musicista di FRANTI e KINA, ha suonato in mezza Europa, migliaia di date, PunkRock, Jazz, Teatro, Canzone d’Autore. Scrittore, Agitatore, Sognatore e Artigiano VideoSonoro. Vive e lavora in Sardegna. Ha pubblicato romanzi, racconti e moltissimi lavori su vinile, CD e DVD. Collabora con la Biblioteca Gramsciana di Villaverde (OR) dove ha sede il fondogiaccone.com un fondo librario e centro culturale ispirato alla figura di suo padre, Gabriele.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...