VI edizione di 'Sanluri Legge' dedicata ai temi della pace e della solidarietà

  Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con ‘Sanluri Legge’, giunto alla VI edizione e divenuto ormai una certezza nel cartellone dei festival dedicati alla letteratura. Quattro serate al Castello Medievale di Sanluri con scrittori affermati nel panorama regionale ad alternarsi con vere e proprie star di livello nazionale: un ricco calendario capace di coinvolgere i tanti spettatori che negli anni hanno accompagnato la rassegna nel costante percorso di crescita. 

  Il tema dell’edizione 2022 è ‘Libri, costruttori di pace e solidarietà’. Una scelta figlia del momento difficile che il mondo sta attraversando a causa dei venti di guerra provenienti dall’Ucraina, uno slogan che vuole essere di buon auspicio per un futuro più sereno. Per ottenerlo occorre però alimentare il dibattito, entrare nel merito e ragionare sulle soluzioni, frutto della conoscenza e dell’approfondimento. 

  La nuova formula prevista dal Comune di Sanluri, che promuove l’evento con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato P.I. BB. CC., e con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, prevede tre giorni consecutivi di incontri nell’ultimo fine settimana di maggio (venerdì 27, sabato 28 e domenica 29), con un appendice a giugno, venerdì 24. Per ogni serata sono previsti due ospiti, e quindi due presentazioni, una alle 18.15 e una alle 19.30. Il primo appuntamento prevede la presenza di Valentina Cebeni, autrice di origini sarde, che dialogherà con Francesca Spanu riguardo i suoi ultimi due romanzi ‘‘Una nuova vita’ e ‘Un mondo libero’, ovvero i due capitoli della Saga dei Fontamara. 

  Alle 19.30 al Castello spazio all’acutezza e alla vivacità di Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore, conduttore televisivo. In particolare ci si soffermerà sulla sua ultima fatica letteraria: ‘Sono cose che passano’; moderano Antonello Picci e Antonio Iannizzotto. Sabato 28 maggio apertura affidata a Cristina Caboni, romanziera e imprenditrice cagliaritana, con la quale Michele Pipia approfondirà le tematiche trattate nella sua ultima fatica ‘La ragazza dei colori’. A seguire l’ospite più atteso, Gad Lerner, giornalista, scrittore e presentatore di talk show di approfondimento politico e culturale, con all’attivo diversi libri che hanno scalato le classifiche internazionali. Nell’occasione parlerà del suo saggio ‘Noi partigiani’ insieme a Michele Pipia. Sede Legale e operativa: 09128 Cagliari via Pasquale Paoli, n. 25 •P.IVA /C.FISC 01859050922 • Cod. Dest.: KRRH6B9 Tel. +39 070 491272 • Fax +39 070 491013 • sito: assoentilocali.it • mail: info@assoentilocali.it - direzione@assoentilocali.it - assoentilocali@pec.it 

  La terza giornata sarà dedicata al thriller, con protagonista Michele Roversi. Scrittore, sceneggiatore e podcaster, nonché autore di soggetti per cinema, tv e teatro, presenterà il recentissimo ‘L’eleganza del thriller’ in un dialogo con Francesca Spanu. Chiusura di settimana con un’altra colonna del panorama letterario sardo, Francesco Abate, che pungolato da Arianna Concu racconterà aneddoti e curiosità della sua ultima fatica, ‘Il complotto dei Calafati’. Venerdì 24 giugno la serata finale della rassegna. Alle 18.15 Maria Francesca Chiappe, giornalista e scrittrice, al suo primo romanzo, dopo tanti saggi, approfondirà temi ed emozioni di ‘Non è lei’, con la partecipazione di Francesca Spanu. Alle 19.30 sarà invece il direttore artistico di Sanluri Legge 2022, Giovanni Follesa, a chiudere l’edizione 2022 con il suo ultimo libro ‘We are family’, dialogando sulle tematiche trattate nel testo insieme a Michele Pipia. “In un momento storico così difficile i libri ci danno degli spunti di riflessione sugli ideali dei giovani e sulle storture della guerra; da qui l’idea del tema di questa edizione di Sanluri Legge: ‘Libri costruttori di pace e solidarietà - spiega il Sindaco Alberto Urpi nel presentare la VI edizione di Sanluri Legge -. 

  Con grande soddisfazione anche quest’anno siamo riusciti a organizzare a Sanluri un grande festival e ad avere con noi una rosa di 8 grandi scrittori che da varie angolazioni trattano il tema della pace”. “Il Festival Sanluri Legge si conferma un appuntamento letterario che si contraddistingue per una coralità di voci ricca e variegata - aggiunge il Direttore Artistico Giovanni Follesa -. Un viaggio che attraversa il nostro contemporaneo senza dimenticare il contesto regionale. Spazio dunque ai temi della Resistenza, dei diritti civili e delle donne, della storia. Il tutto raccontato tra saggistica e narrativa”.

Cultura

James Brown: il padrino del soul.
James Brown, nato il 3 maggio 1933 a Barnwell, South Carolina, è stato uno dei cantanti e bandleader più influenti del XX secolo. Conosciuto come il "Godfather of Soul", Brown ha rivoluzionato la musica con il suo stile unico e la sua esuberante presenza scenica. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha lasciato un'impronta indelebile ...

Papa Leone III (Roma, 750 – Roma, 12 giugno 816)
Papa Leone III, figura centrale nel panorama storico-religioso dell'Alto Medioevo, segnò un'epoca di transizione tra il potere pontificio e l'emergente Sacro Romano Impero. Il suo pontificato, dal 795 all'816, fu caratterizzato da tensioni interne alla nobiltà romana, un'alleanza strategica con Carlo Magno e innovazioni dottrinali che influenzarono...

Memorie algheresi: L’Orecchio di Efisio - La nit de San Pasqual
Sant’Efisio, San Pasquale, sant’arrangiati, sono i santi veri e immaginari legati da una sorte che unisce la memoria dei bombardamenti subiti da Cagliari e Alghero nella primavera del 1943. I “potenti mezzi di difesa” messi in campo per proteggere le città e le popolazioni residenti, evidentemente furono insufficienti. Forse perché, dico io, ag...

Ella Fitzgerald: la prima signora del jazz
Ella Fitzgerald, nata il 25 aprile 1917 a Newport News, Virginia, è stata una delle cantanti più in- fluenti e amate nella storia della musica jazz. Conosciuta come la "First Lady of Song" e la "Queen of Jazz", Ella ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua straordinaria abilità nell'improvvisazione. Ella ...

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...