Enel "piglia tutto": Aggiudicati 12,9 GW nell'asta del mercato della capacità in Italia per il 2024

  Si è conclusa l’asta del mercato della capacità, che assegna contratti annuali per capacità esistente e di 15 anni per capacità nuova relativamente alla capacità disponibile per il sistema elettrico (CDP). L’asta indetta dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale è valida per l’anno di consegna 2024. Enel si è aggiudicata contratti per 12,9 GW su un totale di circa 41,5 GW assegnati dal Gestore. 

  Nel dettaglio, Enel si è aggiudicata 10,4 GW di capacità esistente, 1 GW di capacità estera e 1,5 GW di nuova capacità. Quest’ultima verrà soddisfatta per oltre due terzi da sistemi di accumulo a batterie (BESS) e per la parte restante da impianti rinnovabili nonché dal potenziamento e dal rifacimento di alcuni impianti a gas già in servizio, necessari a garantire l’adeguatezza e sicurezza del sistema elettrico nazionale. In particolare Enel si è aggiudicata 0,5 GW di capacità nuova in Sardegna, che onorerà esclusivamente attraverso la realizzazione di sistemi di accumulo e senza dover investire in nuovi impianti a gas, compiendo così un passo concreto per la trasformazione della Sardegna in Isola Verde. 

  Introdotte nel 2019, le aste del mercato della capacità sono uno degli strumenti previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica del Paese, permettendo la chiusura delle centrali a carbone entro il 2025 e promuovendo gli investimenti necessari di tecnologia flessibile per garantire le condizioni di adeguatezza e sicurezza del sistema elettrico nazionale.

Economia

Quanto durerà il caro bollette?
Meta: il caro bollette 2022 ha causato un aumento esponenziale dei prezzi di luce e gas: vediamo quali sono le cause dei rincari e quanto durerà il caro bolletteIntro: Nel 2022 aziende e consumatori si sono trovati a fare i conti con un incremento del costo dell'energia che ha causato un aumento nel costo delle ute...

Banco di Sardegna e Confindustria Alberghi insieme per il turismo
  Nei giorni scorsi, il Gruppo BPER (BPER Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi hanno siglato un accordo commerciale per sostenere e rilanciare il turismo. Grazie ad un plafond di 500 milioni di euro reso disponibile dal Gruppo BPER e unitamente agli stanziamenti previsti dal PNRR, le imprese associate a Confindustria Alberghi ...

Il 2021 è stato il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo
  Il 2021 è stato il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo con un fatturato all’origine di +9% rispetto all’anno prima quando gli agnelli macellati sono stati di più (+6%). È quanto emerge dal Primo Rapporto Trasparenza dell’Agnello di Sardegna Igp presentato dal Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) questa mat...

Benzina (+18%) e diesel (20%) con prezzi da urlo - il gpl ha prezzi da capogiro (+30%)
  Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici. ...

Caro bollette da urlo: in Sardegna previsti aumenti anche del 200%
  Caro bollette energia elettrica e gas: anche in Sardegna gli aumenti, anche del 200%, mettono in difficoltà le imprese. Particolarmente colpite quelle di piccole dimensioni e le alimentari (molini, panifici, caseifici). Maria Amelia Lai (Presidente Confartigianato Sardegna): “Situazione difficile. Milioni di euro di costi in più che non...

Il weekend della befana messo in crisi dal virus
  Da una parte, la variante omicron del virus covid 19 che ha provocato la drammatica quarta ondata dei contagi proprio nel pieno delle festività natalizie. Dall’altra una crisi economica crescente che continua a penalizzare le aziende di tutta la filiera turistica. In questo scenario poco rassicurante, era difficile potersi aspettare un boom ...

Inizio anno salato - stangata nei rincari in bolletta per luce e gas
  Come preventivabile vista la crisi energetica che sta colpendo l'Europa negli ultimi mesi è arrivata la stangata sulle bollette per gli italiani. Non è difficile notare un importante incremento dei costi per i consumatori, che ormai si vedono aumentare il costo in bolletta già da diversi mesi, ma raggiungendo per il prossimo trimestre un aum...

Tore Piana: All'allevatore sardo restano in tasca poco meno di 68 centesimi a litro
  In apparenza sembrerebbe un annata eccezionalmente positiva, per i produttori di latte ovino della Sardegna, in particolare per i prezzi altissimi che il Pecorino Romano DOP riesce a spuntare su tutti i mercati, sia nazionali che internazionali, in queste ultime settimane il prezzo al Kg raggiunge i 10,5 euro al Kg e la richiesta sembrereb...