Benzina (+18%) e diesel (20%) con prezzi da urlo - il gpl ha prezzi da capogiro (+30%)

La soluzione fai da te: "andate a caccia del distributore più conveniente"

  Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici. 

  E’ quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati del Ministero della transizione ecologica in riferimento alla crescita dei prezzi alla pompa che in alcuni casi, sulla rete autostradale, sfiorano anche i due euro al litro. Una situazione che ha pesanti ripercussioni sui bilanci di imprese con l’85% delle merci che viaggiano su strada e rappresenta – evidenzia Uecoop - un freno al rilancio del Paese e al lavoro delle imprese e all’occupazione. 

  Una situazione che pesa anche sul sistema delle imprese cooperative italiane che – sottolinea Uecoop - può contare su quasi 80mila realtà con oltre un milione di occupati e una presenza trasversale su più settori produttivi e servizi, dalla logistica al turismo, dall’alimentare alla sanità, dalla scuola agli spettacoli. In Italia – sottolinea Uecoop - il costo dei carburanti segue sempre in maniera rapidissima l’aumento del prezzo mondiale del petrolio che ha raggiunto gli 84 dollari al barile per il Brent, mentre non arretra altrettanto velocemente quando invece le quotazioni scendono. 

  Contro il rincaro dei carburanti – continua Uecoop – famiglie e imprese possono seguire alcune regole di autodifesa che vanno dalla caccia al prezzo migliore nella propria area di residenza o lavoro all’utilizzo del self service che di solito è più conveniente rispetto al servito, dalla ricerca delle cosiddette “pompe bianche” non controllate dai grandi marchi del petrolio alle partenze con il pieno fatto prima di entrare in autostrada, dalla verifica della distanza da percorrere con la scelta del percorso più breve alla manutenzione regolare dell’auto, della moto o del camper – conclude Uecoop - in modo da rendere più efficiente il motore e ottimizzare l’utilizzo del carburante.

Economia

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore
“Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l'attività in mare”. Ad affermarlo è...

Sardegna, quasi mezzo miliardo di extracosti bancari: il caro-tassi colpisce le imprese
  Una tempesta finanziaria invisibile, ma letale. Negli ultimi due anni, il sistema produttivo sardo ha subito un onere aggiuntivo pari a 483 milioni di euro a causa del caro-tassi e della stretta creditizia. A dirlo è il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che dipinge un quadro poco incoraggiante per le piccole e ...

Export alimentare e bevande sarde: un successo in crescita, ma ancora tanto da fare
  L’alimentare e le bevande della Sardegna conquistano sempre più consensi sui mercati internazionali, registrando un incremento del +10,3% nell’export tra agosto 2023 e agosto 2024. I dati, rilevati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su base Istat, parlano chiaro: pasta, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande sard...