Altri 12 milioni di euro per i piani destinati alle attività produttive

  Ai 12 milioni di euro già stanziati per il triennio 2020-2022 (2 milioni per il 2020 e 5 milioni per ciascuno degli anni 2021 e 2022) a favore dei Comuni per l’insediamento di attività produttive nelle aree destinate ai Piani per gli insediamenti produttivi (Pip), sono state aggiunte ulteriori risorse per 12 milioni 600mila euro: 1,8 milioni di euro sia per il 2021 che per il 2002, 9 milioni per il 2023. “Risorse dal grande valore strategico perché consentono di soddisfare il fabbisogno di infrastrutture indispensabili per l'insediamento di piccole imprese che gravitano nelle realtà urbane e destinate in modo mirato verso alcune aree in difficoltà, così da ridare competitività al sistema produttivo e rilanciare l’occupazione”, ha evidenziato il presidente della Regione, Christian Solinas. “Si tratta di bandi, che dopo dodici anni di assenza hanno catalizzato un grande interesse da parte degli Enti locali, con risorse che favoriscono l’insediamento di attività produttive di carattere artigianale e industriale nelle aree Pip – ha sottolineato l'assessore regionale dell'Industria, Anita Pili – Vogliamo potenziare e riqualificare l'offerta regionale di aree attrezzate per la localizzazione di insediamenti produttivi, migliorandone il grado di attrattività e qualificandone il contesto ambientale operativo

Economia

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore
“Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l'attività in mare”. Ad affermarlo è...

Sardegna, quasi mezzo miliardo di extracosti bancari: il caro-tassi colpisce le imprese
  Una tempesta finanziaria invisibile, ma letale. Negli ultimi due anni, il sistema produttivo sardo ha subito un onere aggiuntivo pari a 483 milioni di euro a causa del caro-tassi e della stretta creditizia. A dirlo è il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che dipinge un quadro poco incoraggiante per le piccole e ...

Export alimentare e bevande sarde: un successo in crescita, ma ancora tanto da fare
  L’alimentare e le bevande della Sardegna conquistano sempre più consensi sui mercati internazionali, registrando un incremento del +10,3% nell’export tra agosto 2023 e agosto 2024. I dati, rilevati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su base Istat, parlano chiaro: pasta, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande sard...