Editoriale: La sinistra contro i fantasmi del passato. E la Meloni ringrazia

In politica si combattono i vivi non i morti

  La politica è fatta per chi ha coraggio di affrontare i nemici del presente, non quelli del passato. Ma la sinistra italiana sembra essersi bloccata in una narrazione antica, ripescando la figura di Benito Mussolini ogni volta che c’è da colpire l’avversario di turno. Stavolta, Giorgia Meloni viene accostata al capo del fascismo per la vicenda Almasri, il torturatore libico liberato e rimpatriato con un volo di Stato. 

  Il Partito Democratico l’ha definita “la bugiarda del secolo”, richiamando persino la grafica di Scurati e del suo libro M. Il figlio del secolo. La domanda è: perché questo continuo appello al passato, quando i problemi reali sono qui, ora, e riguardano un’Italia che affonda in tutt’altro? Adolf Hitler, non certo una figura amica del PD, lo dice costantemente nel Mein Kampf che per vincere in politica, devi trovare un nemico e incanalare su di lui la frustrazione popolare.

  La sinistra italiana fa qualcosa di simile, sempre di politica si tratta, ma con una differenza surreale: il nemico che cerca di abbattere è già morto e sepolto. Mussolini è un cadavere politico, eppure si continua a evocarlo per colpire Giorgia Meloni, quasi fosse il filo conduttore di ogni fallimento. Ma il problema è che, in politica, i morti non possono essere sconfitti: lo sono già per natura. E questo lascia Meloni libera di raccogliere consensi, mentre l’opposizione continua a combattere battaglie anacronistiche. 

  Perché non accusare direttamente la premier di responsabilità vere, senza nascondersi dietro i fantasmi del passato? Perché non dirle: “Tu e il tuo partito avete liberato un terrorista, mentre vi presentavate come i salvatori dell’Italia contro le minacce esterne”? Un’accusa così diretta avrebbe avuto un impatto diverso, ma il Pd ha preferito impacchettare tutto in una polemica storica sterile. 

  La vicenda Almasri è un pasticcio. Il governo Meloni ha autorizzato il rimpatrio di un uomo accusato di tortura, un passo che persino una parte della maggioranza fatica a giustificare. Eppure, invece di costruire un’opposizione su questa debolezza, il Pd ha scelto la via facile del confronto storico. La liberazione di Almasri avrebbe potuto essere il simbolo di una battaglia politica concreta, ma così non è stato. La sinistra preferisce convogliare la sua rabbia in slogan contro “l’ombra del fascismo”, ignorando che i problemi reali del Paese – dal costo della vita all’immigrazione – richiedono risposte diverse. 

  C’è un altro nodo che sfugge alla sinistra: il peso del messaggio sociale. Perché il caso Almasri, per alcuni, non è altro che un altro tassello nella protezione delle élite. Cecilia Sala, giornalista e figlia di un dirigente di JP Morgan, è stata già liberata con uno scambio diplomatico. Ora si parla addirittura di proporla come candidata a sindaco di Milano. Una dinamica che ricorda quella della Salis, solo che questa volta la “liberazione” è già avvenuta, e si rischia, come per la Salis, di premiarla con un incarico pubblico. La sinistra sembra voler proteggere sempre qualcuno legato ai propri circoli di potere, perdendo ulteriore credibilità agli occhi dei cittadini comuni. Il vero paradosso della sinistra italiana è che si accanisce contro avversari storici che non possono rispondere, lasciando Meloni indisturbata a governare e a sbagliare senza un’opposizione credibile. Finché il Pd resterà fermo a evocare Mussolini, non riuscirà mai a sconfiggere la Meloni. Perché, alla fine, la politica è uno scontro tra i vivi, e finché l’opposizione combatterà i morti, resterà sempre perdente. Meloni, intanto, può sbagliare quanto vuole, perché la sinistra è troppo impegnata a colpire un nemico che non esiste più. E la premier, tra una polemica e l’altra, continuerà a ringraziare.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...