America First - gli Stati Uniti e noi: le ombre di una politica migratoria e commerciale a tinte forti

  Donald Trump torna al centro del dibattito internazionale con dichiarazioni che agitano i rapporti diplomatici e accendono il confronto su migrazione e commercio. Il presidente eletto ha rivendicato su Truth un presunto accordo con Claudia Sheinbaum Pardo, nuova presidente del Messico, per fermare l’immigrazione verso gli Stati Uniti, definendo la conversazione "produttiva". Tuttavia, la replica della leader messicana smorza ogni entusiasmo, precisando che non esiste alcun piano per chiudere il confine. Trump ha dipinto un quadro di cooperazione totale: “Il Messico fermerà chi vuole andare al nostro confine con effetto immediato. Questo contribuirà a fermare l'invasione illegale degli Usa”. Dall’altro lato, Sheinbaum ha ribadito che la strategia messicana si basa sul rispetto dei diritti umani e sulla costruzione di ponti tra governi e popoli, non sulla chiusura dei confini. Un contrasto netto che alimenta dubbi sulla reale portata della conversazione e sulla trasparenza della comunicazione politica.

  Le dichiarazioni di Trump riaffermano la sua visione muscolare della gestione dei confini, ma la risposta di Sheinbaum sottolinea un approccio più umanistico, in linea con i valori di cooperazione regionale. Questo scambio mette in luce le difficoltà di conciliare strategie nazionali diverse in un contesto di crescenti tensioni politiche. Il tema della migrazione, per quanto complesso, rischia così di trasformarsi in un campo di battaglia simbolico piuttosto che in un ambito di collaborazione concreta. Non è solo il Messico a trovarsi al centro delle attenzioni di Trump. Le sue minacce di imporre dazi del 25% sui beni provenienti dal Canada e dal Messico hanno spinto il premier canadese Justin Trudeau a recarsi a Mar-a-Lago per un incontro chiarificatore. L’obiettivo dichiarato di Trump è fermare il traffico di droga e l’immigrazione irregolare, ma i dazi rischiano di incrinare rapporti consolidati con due partner strategici. Joe Biden, dal canto suo, non ha esitato a criticare questa politica, definendola “controproducente” e pericolosa per gli equilibri economici e diplomatici nordamericani: “Siamo circondati da due alleati, Messico e Canada.

  L’ultima cosa che dobbiamo fare è iniziare a rovinare questi rapporti”. Parole che puntano a differenziare la sua visione multilaterale rispetto alla politica di isolamento economico promossa da Trump. Il ritorno di Trump alla ribalta politica pone interrogativi sulla direzione che gli Stati Uniti prenderanno nei prossimi anni. La sua retorica aggressiva sulla migrazione e la minaccia di dazi riflettono una strategia che punta a consolidare il consenso interno, ma rischia di minare i legami internazionali. D’altro canto, le risposte diplomatiche di leader come Sheinbaum e Trudeau mostrano un approccio più cauto, che potrebbe complicare i piani del presidente eletto. Questa partita, che intreccia migrazione e commercio, non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche i loro vicini e, in ultima analisi, l’intera economia globale. Resta da vedere se Trump saprà tradurre le sue parole in azioni efficaci o se le sue dichiarazioni resteranno poco più di un esercizio retorico. Una cosa è certa: il mondo guarda, e il peso delle scelte americane si farà sentire ben oltre i confini degli Stati Uniti.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...