America First - gli Stati Uniti e noi: le ombre di una politica migratoria e commerciale a tinte forti

  Donald Trump torna al centro del dibattito internazionale con dichiarazioni che agitano i rapporti diplomatici e accendono il confronto su migrazione e commercio. Il presidente eletto ha rivendicato su Truth un presunto accordo con Claudia Sheinbaum Pardo, nuova presidente del Messico, per fermare l’immigrazione verso gli Stati Uniti, definendo la conversazione "produttiva". Tuttavia, la replica della leader messicana smorza ogni entusiasmo, precisando che non esiste alcun piano per chiudere il confine. Trump ha dipinto un quadro di cooperazione totale: “Il Messico fermerà chi vuole andare al nostro confine con effetto immediato. Questo contribuirà a fermare l'invasione illegale degli Usa”. Dall’altro lato, Sheinbaum ha ribadito che la strategia messicana si basa sul rispetto dei diritti umani e sulla costruzione di ponti tra governi e popoli, non sulla chiusura dei confini. Un contrasto netto che alimenta dubbi sulla reale portata della conversazione e sulla trasparenza della comunicazione politica.

  Le dichiarazioni di Trump riaffermano la sua visione muscolare della gestione dei confini, ma la risposta di Sheinbaum sottolinea un approccio più umanistico, in linea con i valori di cooperazione regionale. Questo scambio mette in luce le difficoltà di conciliare strategie nazionali diverse in un contesto di crescenti tensioni politiche. Il tema della migrazione, per quanto complesso, rischia così di trasformarsi in un campo di battaglia simbolico piuttosto che in un ambito di collaborazione concreta. Non è solo il Messico a trovarsi al centro delle attenzioni di Trump. Le sue minacce di imporre dazi del 25% sui beni provenienti dal Canada e dal Messico hanno spinto il premier canadese Justin Trudeau a recarsi a Mar-a-Lago per un incontro chiarificatore. L’obiettivo dichiarato di Trump è fermare il traffico di droga e l’immigrazione irregolare, ma i dazi rischiano di incrinare rapporti consolidati con due partner strategici. Joe Biden, dal canto suo, non ha esitato a criticare questa politica, definendola “controproducente” e pericolosa per gli equilibri economici e diplomatici nordamericani: “Siamo circondati da due alleati, Messico e Canada.

  L’ultima cosa che dobbiamo fare è iniziare a rovinare questi rapporti”. Parole che puntano a differenziare la sua visione multilaterale rispetto alla politica di isolamento economico promossa da Trump. Il ritorno di Trump alla ribalta politica pone interrogativi sulla direzione che gli Stati Uniti prenderanno nei prossimi anni. La sua retorica aggressiva sulla migrazione e la minaccia di dazi riflettono una strategia che punta a consolidare il consenso interno, ma rischia di minare i legami internazionali. D’altro canto, le risposte diplomatiche di leader come Sheinbaum e Trudeau mostrano un approccio più cauto, che potrebbe complicare i piani del presidente eletto. Questa partita, che intreccia migrazione e commercio, non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche i loro vicini e, in ultima analisi, l’intera economia globale. Resta da vedere se Trump saprà tradurre le sue parole in azioni efficaci o se le sue dichiarazioni resteranno poco più di un esercizio retorico. Una cosa è certa: il mondo guarda, e il peso delle scelte americane si farà sentire ben oltre i confini degli Stati Uniti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...