America First - gli Stati Uniti e noi: le ombre di una politica migratoria e commerciale a tinte forti

  Donald Trump torna al centro del dibattito internazionale con dichiarazioni che agitano i rapporti diplomatici e accendono il confronto su migrazione e commercio. Il presidente eletto ha rivendicato su Truth un presunto accordo con Claudia Sheinbaum Pardo, nuova presidente del Messico, per fermare l’immigrazione verso gli Stati Uniti, definendo la conversazione "produttiva". Tuttavia, la replica della leader messicana smorza ogni entusiasmo, precisando che non esiste alcun piano per chiudere il confine. Trump ha dipinto un quadro di cooperazione totale: “Il Messico fermerà chi vuole andare al nostro confine con effetto immediato. Questo contribuirà a fermare l'invasione illegale degli Usa”. Dall’altro lato, Sheinbaum ha ribadito che la strategia messicana si basa sul rispetto dei diritti umani e sulla costruzione di ponti tra governi e popoli, non sulla chiusura dei confini. Un contrasto netto che alimenta dubbi sulla reale portata della conversazione e sulla trasparenza della comunicazione politica.

  Le dichiarazioni di Trump riaffermano la sua visione muscolare della gestione dei confini, ma la risposta di Sheinbaum sottolinea un approccio più umanistico, in linea con i valori di cooperazione regionale. Questo scambio mette in luce le difficoltà di conciliare strategie nazionali diverse in un contesto di crescenti tensioni politiche. Il tema della migrazione, per quanto complesso, rischia così di trasformarsi in un campo di battaglia simbolico piuttosto che in un ambito di collaborazione concreta. Non è solo il Messico a trovarsi al centro delle attenzioni di Trump. Le sue minacce di imporre dazi del 25% sui beni provenienti dal Canada e dal Messico hanno spinto il premier canadese Justin Trudeau a recarsi a Mar-a-Lago per un incontro chiarificatore. L’obiettivo dichiarato di Trump è fermare il traffico di droga e l’immigrazione irregolare, ma i dazi rischiano di incrinare rapporti consolidati con due partner strategici. Joe Biden, dal canto suo, non ha esitato a criticare questa politica, definendola “controproducente” e pericolosa per gli equilibri economici e diplomatici nordamericani: “Siamo circondati da due alleati, Messico e Canada.

  L’ultima cosa che dobbiamo fare è iniziare a rovinare questi rapporti”. Parole che puntano a differenziare la sua visione multilaterale rispetto alla politica di isolamento economico promossa da Trump. Il ritorno di Trump alla ribalta politica pone interrogativi sulla direzione che gli Stati Uniti prenderanno nei prossimi anni. La sua retorica aggressiva sulla migrazione e la minaccia di dazi riflettono una strategia che punta a consolidare il consenso interno, ma rischia di minare i legami internazionali. D’altro canto, le risposte diplomatiche di leader come Sheinbaum e Trudeau mostrano un approccio più cauto, che potrebbe complicare i piani del presidente eletto. Questa partita, che intreccia migrazione e commercio, non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche i loro vicini e, in ultima analisi, l’intera economia globale. Resta da vedere se Trump saprà tradurre le sue parole in azioni efficaci o se le sue dichiarazioni resteranno poco più di un esercizio retorico. Una cosa è certa: il mondo guarda, e il peso delle scelte americane si farà sentire ben oltre i confini degli Stati Uniti.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...