America First - gli Stati Uniti e noi: le ombre di una politica migratoria e commerciale a tinte forti

  Donald Trump torna al centro del dibattito internazionale con dichiarazioni che agitano i rapporti diplomatici e accendono il confronto su migrazione e commercio. Il presidente eletto ha rivendicato su Truth un presunto accordo con Claudia Sheinbaum Pardo, nuova presidente del Messico, per fermare l’immigrazione verso gli Stati Uniti, definendo la conversazione "produttiva". Tuttavia, la replica della leader messicana smorza ogni entusiasmo, precisando che non esiste alcun piano per chiudere il confine. Trump ha dipinto un quadro di cooperazione totale: “Il Messico fermerà chi vuole andare al nostro confine con effetto immediato. Questo contribuirà a fermare l'invasione illegale degli Usa”. Dall’altro lato, Sheinbaum ha ribadito che la strategia messicana si basa sul rispetto dei diritti umani e sulla costruzione di ponti tra governi e popoli, non sulla chiusura dei confini. Un contrasto netto che alimenta dubbi sulla reale portata della conversazione e sulla trasparenza della comunicazione politica.

  Le dichiarazioni di Trump riaffermano la sua visione muscolare della gestione dei confini, ma la risposta di Sheinbaum sottolinea un approccio più umanistico, in linea con i valori di cooperazione regionale. Questo scambio mette in luce le difficoltà di conciliare strategie nazionali diverse in un contesto di crescenti tensioni politiche. Il tema della migrazione, per quanto complesso, rischia così di trasformarsi in un campo di battaglia simbolico piuttosto che in un ambito di collaborazione concreta. Non è solo il Messico a trovarsi al centro delle attenzioni di Trump. Le sue minacce di imporre dazi del 25% sui beni provenienti dal Canada e dal Messico hanno spinto il premier canadese Justin Trudeau a recarsi a Mar-a-Lago per un incontro chiarificatore. L’obiettivo dichiarato di Trump è fermare il traffico di droga e l’immigrazione irregolare, ma i dazi rischiano di incrinare rapporti consolidati con due partner strategici. Joe Biden, dal canto suo, non ha esitato a criticare questa politica, definendola “controproducente” e pericolosa per gli equilibri economici e diplomatici nordamericani: “Siamo circondati da due alleati, Messico e Canada.

  L’ultima cosa che dobbiamo fare è iniziare a rovinare questi rapporti”. Parole che puntano a differenziare la sua visione multilaterale rispetto alla politica di isolamento economico promossa da Trump. Il ritorno di Trump alla ribalta politica pone interrogativi sulla direzione che gli Stati Uniti prenderanno nei prossimi anni. La sua retorica aggressiva sulla migrazione e la minaccia di dazi riflettono una strategia che punta a consolidare il consenso interno, ma rischia di minare i legami internazionali. D’altro canto, le risposte diplomatiche di leader come Sheinbaum e Trudeau mostrano un approccio più cauto, che potrebbe complicare i piani del presidente eletto. Questa partita, che intreccia migrazione e commercio, non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche i loro vicini e, in ultima analisi, l’intera economia globale. Resta da vedere se Trump saprà tradurre le sue parole in azioni efficaci o se le sue dichiarazioni resteranno poco più di un esercizio retorico. Una cosa è certa: il mondo guarda, e il peso delle scelte americane si farà sentire ben oltre i confini degli Stati Uniti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...