Il grande inganno delle ideologie moderne: un'umanità senza bussola

  Viviamo un'epoca segnata da una frammentazione culturale e identitaria che non risparmia nessuno: destra, sinistra, femministi, maschilisti, laici, religiosi. Tutti sembrano imprigionati in una rete di ideologie che, anziché offrire soluzioni, alimentano conflitti infiniti e diluiscono l'essenza stessa dell'essere umano. 

  In nome di una presunta emancipazione o di un ritorno a valori tradizionali, si moltiplicano battaglie politiche e sociali che finiscono per svuotare il senso profondo della convivenza civile. Prendiamo il conservatorismo, per esempio. Da sempre nostalgico di un passato che non è mai esistito, oggi coltiva l'idea di una società armoniosa, dove cultura e identità sono saldamente ancorate a un ideale immutabile. Ma chi può onestamente credere che questa visione sia realizzabile, specialmente in un mondo globalizzato che ha reso obsolete tutte le vecchie certezze? Questi conservatori sembrano più impegnati a dissotterrare fantasmi che a proporre soluzioni concrete per le sfide del presente.

  E dall'altro lato? I multiculturalisti e i progressisti hanno ridotto la cultura a una collezione di marcatori senza reale significato. Le identità si svuotano, si secolarizzano o, peggio, si trasformano in meri slogan. Il corpo delle donne, in particolare, è diventato il campo di battaglia delle ideologie contemporanee. 

  Da un lato, il femminismo radicale lo santifica come simbolo di libertà, dall'altro, i fondamentalismi religiosi lo sottomettono a norme autoritarie. Ma in tutto questo, dov'è finito l'essere umano? Dove si colloca l'individuo? Né la destra né la sinistra sembrano capaci di rispondere a questa domanda. 

  La deculturazione è ormai realtà, e le ideologie hanno trasformato l'umanità in un puzzle di identità frammentate e reciprocamente ostili. Il discorso pubblico, alimentato dalla retorica dell'inclusività e delle libertà personali, è diventato una pantomima. La pedagogia autoritaria che molti attori politici oggi sostengono – di destra e di sinistra – non fa altro che imporre modelli di conformismo che soffocano ogni tentativo di autentica espressione individuale. Non sorprende, quindi, che l’umanità si trovi oggi a vivere una crisi di immaginazione collettiva. 

  Abbiamo smarrito la capacità di immaginare un futuro in cui le differenze non siano il pretesto per ulteriori divisioni, ma una ricchezza da valorizzare. Siamo stati talmente travolti dalle ideologie che difendono un multiculturalismo di facciata o un ritorno a presunti valori tradizionali, che abbiamo dimenticato il significato della parola "comunità". Le politiche identitarie hanno frantumato ogni tessuto sociale, alimentando una lotta di tutti contro tutti.

  E che dire del populismo? Da destra o da sinistra, poco cambia: è un sintomo della crisi dell'umanismo. Invece di unirci, ci divide ulteriormente, offrendo risposte semplicistiche a problemi complessi. Abbiamo visto la politica ridursi a un gioco di specchi, in cui le persone non sono più cittadini, ma pedine da manipolare. Siamo di fronte a una crisi profonda dell'umanesimo, una crisi che non risparmia nessuno. La cultura è ridotta a uno scontro tra fazioni ideologiche che cercano di imporre la loro visione del mondo senza alcuna apertura al dialogo. L'essere umano è svanito dall'orizzonte, sostituito da etichette, slogan e battaglie identitarie che svuotano di senso ogni tentativo di costruire un futuro comune.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...