Il grande inganno delle ideologie moderne: un'umanità senza bussola

  Viviamo un'epoca segnata da una frammentazione culturale e identitaria che non risparmia nessuno: destra, sinistra, femministi, maschilisti, laici, religiosi. Tutti sembrano imprigionati in una rete di ideologie che, anziché offrire soluzioni, alimentano conflitti infiniti e diluiscono l'essenza stessa dell'essere umano. 

  In nome di una presunta emancipazione o di un ritorno a valori tradizionali, si moltiplicano battaglie politiche e sociali che finiscono per svuotare il senso profondo della convivenza civile. Prendiamo il conservatorismo, per esempio. Da sempre nostalgico di un passato che non è mai esistito, oggi coltiva l'idea di una società armoniosa, dove cultura e identità sono saldamente ancorate a un ideale immutabile. Ma chi può onestamente credere che questa visione sia realizzabile, specialmente in un mondo globalizzato che ha reso obsolete tutte le vecchie certezze? Questi conservatori sembrano più impegnati a dissotterrare fantasmi che a proporre soluzioni concrete per le sfide del presente.

  E dall'altro lato? I multiculturalisti e i progressisti hanno ridotto la cultura a una collezione di marcatori senza reale significato. Le identità si svuotano, si secolarizzano o, peggio, si trasformano in meri slogan. Il corpo delle donne, in particolare, è diventato il campo di battaglia delle ideologie contemporanee. 

  Da un lato, il femminismo radicale lo santifica come simbolo di libertà, dall'altro, i fondamentalismi religiosi lo sottomettono a norme autoritarie. Ma in tutto questo, dov'è finito l'essere umano? Dove si colloca l'individuo? Né la destra né la sinistra sembrano capaci di rispondere a questa domanda. 

  La deculturazione è ormai realtà, e le ideologie hanno trasformato l'umanità in un puzzle di identità frammentate e reciprocamente ostili. Il discorso pubblico, alimentato dalla retorica dell'inclusività e delle libertà personali, è diventato una pantomima. La pedagogia autoritaria che molti attori politici oggi sostengono – di destra e di sinistra – non fa altro che imporre modelli di conformismo che soffocano ogni tentativo di autentica espressione individuale. Non sorprende, quindi, che l’umanità si trovi oggi a vivere una crisi di immaginazione collettiva. 

  Abbiamo smarrito la capacità di immaginare un futuro in cui le differenze non siano il pretesto per ulteriori divisioni, ma una ricchezza da valorizzare. Siamo stati talmente travolti dalle ideologie che difendono un multiculturalismo di facciata o un ritorno a presunti valori tradizionali, che abbiamo dimenticato il significato della parola "comunità". Le politiche identitarie hanno frantumato ogni tessuto sociale, alimentando una lotta di tutti contro tutti.

  E che dire del populismo? Da destra o da sinistra, poco cambia: è un sintomo della crisi dell'umanismo. Invece di unirci, ci divide ulteriormente, offrendo risposte semplicistiche a problemi complessi. Abbiamo visto la politica ridursi a un gioco di specchi, in cui le persone non sono più cittadini, ma pedine da manipolare. Siamo di fronte a una crisi profonda dell'umanesimo, una crisi che non risparmia nessuno. La cultura è ridotta a uno scontro tra fazioni ideologiche che cercano di imporre la loro visione del mondo senza alcuna apertura al dialogo. L'essere umano è svanito dall'orizzonte, sostituito da etichette, slogan e battaglie identitarie che svuotano di senso ogni tentativo di costruire un futuro comune.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.