Perché non ha vinto Geolier ed è arrivato secondo a Sanremo

  Al Televoto, il vincitore del Festival di Sanremo 2024 è stato nettamente Geolier, con il brano «I p’ me, tu p’ te», con il 60% delle preferenze. E anche qui, forti polemiche: poteva essere molto più del 60%, visto che migliaia di italiani ha lamentato (con prove annesse) via social di aver votato coi classici 5 voti sms ma di non aver mai ricevuto conferma, in più di non aver visto scalare dal proprio credito la somma di 0,51 centesimi per voto. Staccatissimi gli altri concorrenti al televoto: Angelina Mango, con «La noia», ha preso il 16.1%; Gahli, con «Casa mia»; Annalisa, con «Sinceramente», l’8% e Irama, con «Tu no», il 7,5%. 

  Come era successo anche con la serata delle cover, Geolier ha dunque dominato il televoto, scatenando polemiche per la mancata vittoria finale. Nonostante il 60% al televoto di Geolier contro il 16,1% di Angelina, però trionfa la cantante nelle percentuali globali (34% televoto, 33% radio, 33% sala stampa): 40,3% per Angelina, 25,2% per Geolier nella sintesi delle tre componenti. 

  A spostare gli equilibri sono stati quindi i voti della Giuria: Sala Stampa + Radio.  Per il successo finale di Angelina Mango, dunque, sono state le giurie della Sala Stampa e delle Radio, che hanno ribaltato appunto il verdetto del Televoto. Un verdetto, quello del Festival di Sanremo, del tutto impopolare, quindi. E fa polemica perché è palese lo schieramento della giuria contro Geolier, e solo di conseguenza a favore di Angelina.

  È bene ribadire i «pesi» delle varie componenti che determinano il risultato finale: il televoto «pesava» per il 34 per cento; il voto della sala stampa per il 33; il voto della giuria delle radio per un altro 33 per cento. Ma andiamo a vedere come hanno votato, per ribaltare il risultato finale nonostante il televoto sia stato un plebiscito a favore di Geolier: sala stampa: 1,5% a favore di Geolier, 73,5% a favore di Angelina radio: 14,1% a favore di Geolier, 31,2% a favore di Angelina. Palese, insomma, come sia stata la sala stampa a decretare il vincitore del Festival di Sanremo, al netto dei migliaia di voti mancanti (mai confermati dal televoto durante la sfida finale) per Geolier che ne avrebbero incrementato la vittoria schiacciante del voto da casa.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...