L’officina sonora di Daniele Ledda: venerdì 29 novembre alle 18 nella Sala Oppo del Conservatorio di Cagliari lezione-concerto su Clavius, lo “strumento aumentato” che fonde analogico e digitale

  In principio fu John Cage, negli anni Quaranta del Novecento: il suo “pianoforte preparato”con l’inserzione di viti, bulloni, pezzi di sughero, gomma, plastica e altri materiali mirava a stravolgere e ampliare le possibilità timbriche dello strumento, per una presa di distanza dalla tradizione colta occidentale; per Daniele Ledda, musicista e performer sardo che insegna informatica musicale al Conservatorio di Cagliari, l’intuizione di Cage serve come punto di partenza per restituire alla musica elettronica, sempre più liquida e immateriale nel dominio numerico, una dimensione concreta e tattile. 

  Da qui nasce Clavius, la serie di “strumenti aumentati” inventati da Daniele Ledda, che con Cage condivide l’interesse per la filosofia applicata alla musica. Venerdì 29 novembre, alle ore 18 nella Sala Oppo del Conservatorio cagliaritano, in una lezioneconcerto il pubblico potrà entrare nell’officina sonora di Daniele Ledda, conoscere il percorso che lo ha condotto a realizzare il progetto Clavius e ascoltarne gli esiti musicali. «Clavius sperimenta le possibilità di fusione tra analogico e digitale, – spiega Ledda –spingendo al limite l'idea di preparazione fino a giungere alla definizione di strumentoaumentato suonato attraverso una tastiera». 

  Ledda guiderà il pubblico «in un viaggio di costruzione e modifica che si sviluppa a partire dagli strumenti a tastiera tradizionali». «La musica digitale ha provato a sradicarci dalla fisicità degli strumenti. Per questo motivo ho sentito la necessità di recuperare questo rapporto, non in senso passatista ma con l’idea di fondere la dimensione fisica con quella virtualizzata del software». Un evento imperdibile per gli appassionati di musica, tecnologia e innovazione artistica. Il biglietto costa 5 euro. L’ingresso è gratuito per gli studenti del Conservatorio.

Spettacolo

Armonie Arcaiche e Contemporanee: il canto polivocale incanta Sassari.
  Sassari, 23 novembre 2025 – La Sala Convegni della Fondazione di Sardegna si è trasformata ieri in un crocevia di voci, culture e emozioni durante il convegno “Armonie Arcaiche e Contemporanee: il canto polivocale tra tradizione e ricerca”, inserito nel festival Boghes e Cordas. Dopo i saluti artistici dei direttori del festival, Raoul Moret...

Voci e corde: Sassari abbraccia il mondo al Teatro Civico.
  Sassari, 22 novembre 2025 – Il Teatro Civico ha vibrato ieri sera di suoni che hanno attraversato confini geografici e spirituali, grazie ad una delle date sassaresi del Boghes e Cordas World Strings Festival. Sul palco, due progetti diversi e complementari hanno dato vita a un dialogo unico tra culture e mondi sonori: D-saFE e il duo Nasa...

Jovanotti in tour ad Olbia. Conferma per il supporto di Acqua Vera
  Acqua Vera sarà official water del Jova Summer Party 2026, il nuovo progetto live di Lorenzo Jovanotti che animerà l’estate con un format completamente rinnovato. Il ciclo di concerti estivi targato Jovanotti promette di portare musica, energia, libertà e divertimento in alcuni tra i luoghi all’aperto più suggestivi del Centro e Sud Italia....

Cap d'Any: ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d'Italia
  Il Cap d'Any cambia pelle e abbraccia tutte le generazioni: Questa mattina la presentazione ufficiale alla presenza del sindaco Raimondo Cacciotto e del presidente della Fondazione Graziano Porcu Alghero si prepara a vivere tre giorni di grande musica nel Piazzale della Pace.   La città catalana di Sardegna p...

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...