Una cascata d’arte incanta Villacidro: conclusa con successo la prima edizione del Festival Cascate d’Arte

Si è conclusa ieri, domenica 22 settembre, la prima edizione del Festival Cascate d'Arte 2024, che ha animato il Parco Sa Spendula di Villacidro con due giorni di intensa attività artistica e musicale. L'evento, promosso dal Comune di Villacidro in collaborazione con la Pro Loco, la Scuola Civica di Musica e l’associazione Noise Studio, e organizzato dall'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, ha visto la partecipazione di artisti, musicisti e appassionati che hanno reso omaggio alla figura di Fabrizio De André, celebre cantautore italiano. Durante le due giornate, sotto la guida della maestra Linda De Palmas, si è svolta un'estemporanea di pittura che ha visto la partecipazione di artisti affermati e giovani talenti. Immersi nella suggestiva cornice offerta dal paese di Villacidro, gli artisti hanno realizzato opere ispirate ai brani di De André, offrendo ai visitatori un'esperienza artistica e sensoriale unica. L'evento ha richiamato un ampio pubblico, incantato dalla bellezza del luogo e dall'arte in divenire. La serata di sabato 21 è stata dedicata alla musica dal vivo con il concerto della tribute band Zichiriltaggia, che ha emozionato il pubblico con un repertorio dei più grandi successi di Fabrizio De André. La band ha saputo ricreare l'atmosfera poetica e intimista delle canzoni di Faber, regalando al pubblico momenti di grande intensità. Domenica 22, il festival si è concluso con l’esibizione di quindici giovani interpreti provenienti dai comuni del Medio Campidano, organizzata in collaborazione con la Scuola Civica di Musica e l’associazione Noise Studio. Gli artisti, con passione e talento, hanno interpretato alcuni dei brani più famosi di De André, creando un legame tra passato e futuro che ha coinvolto il pubblico in un suggestivo viaggio musicale. L’assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Villacidro, Christian Balloi, ha espresso grande soddisfazione per l'esito dell’evento, confermando l’intenzione di rendere Cascate d’Arte un appuntamento fisso negli anni a venire. "Questo festival è solo l'inizio di un progetto che mira a valorizzare tutte le forme d'arte, dalla musica alla pittura, in un contesto naturale straordinario. L’obiettivo è creare una manifestazione che cresca e si consolidi nel tempo, diventando un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura", ha dichiarato Balloi.

Spettacolo

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...