Una cascata d’arte incanta Villacidro: conclusa con successo la prima edizione del Festival Cascate d’Arte

Si è conclusa ieri, domenica 22 settembre, la prima edizione del Festival Cascate d'Arte 2024, che ha animato il Parco Sa Spendula di Villacidro con due giorni di intensa attività artistica e musicale. L'evento, promosso dal Comune di Villacidro in collaborazione con la Pro Loco, la Scuola Civica di Musica e l’associazione Noise Studio, e organizzato dall'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, ha visto la partecipazione di artisti, musicisti e appassionati che hanno reso omaggio alla figura di Fabrizio De André, celebre cantautore italiano. Durante le due giornate, sotto la guida della maestra Linda De Palmas, si è svolta un'estemporanea di pittura che ha visto la partecipazione di artisti affermati e giovani talenti. Immersi nella suggestiva cornice offerta dal paese di Villacidro, gli artisti hanno realizzato opere ispirate ai brani di De André, offrendo ai visitatori un'esperienza artistica e sensoriale unica. L'evento ha richiamato un ampio pubblico, incantato dalla bellezza del luogo e dall'arte in divenire. La serata di sabato 21 è stata dedicata alla musica dal vivo con il concerto della tribute band Zichiriltaggia, che ha emozionato il pubblico con un repertorio dei più grandi successi di Fabrizio De André. La band ha saputo ricreare l'atmosfera poetica e intimista delle canzoni di Faber, regalando al pubblico momenti di grande intensità. Domenica 22, il festival si è concluso con l’esibizione di quindici giovani interpreti provenienti dai comuni del Medio Campidano, organizzata in collaborazione con la Scuola Civica di Musica e l’associazione Noise Studio. Gli artisti, con passione e talento, hanno interpretato alcuni dei brani più famosi di De André, creando un legame tra passato e futuro che ha coinvolto il pubblico in un suggestivo viaggio musicale. L’assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Villacidro, Christian Balloi, ha espresso grande soddisfazione per l'esito dell’evento, confermando l’intenzione di rendere Cascate d’Arte un appuntamento fisso negli anni a venire. "Questo festival è solo l'inizio di un progetto che mira a valorizzare tutte le forme d'arte, dalla musica alla pittura, in un contesto naturale straordinario. L’obiettivo è creare una manifestazione che cresca e si consolidi nel tempo, diventando un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura", ha dichiarato Balloi.

Spettacolo

Alghero, le vele e la musica accendono la notte del Verdi
Ad Alghero l’estate inizia con il passo discreto e antico della vela latina e il suono inconfondibile della musica. È così che sabato 21 giugno, tra il porto e il Lido San Giovanni, andrà in scena “Le Vele per il Verdi – Festa della Musica 2025”, un appuntamento che mescola tradizione e cultura in una delle cornic...

Domani a Cagliari al via Il Grande Teatro dei Piccoli
Apre i battenti a Cagliari, negli spazi di Sa Manifattura, la XXIII edizione de Il Grande Teatro dei Piccoli, la rassegna che la compagnia Is Mascareddas dedica ogni anno ai bambini e alle famiglie. Tema dell’edizione 2025: i mostri, figure antiche e contemporanee, affronta...

Genoni: due serate di teatro e musica nell’ex convento il 21 e 22 giugno
Nel cuore di Genoni, l’ex Convento dei Frati Osservanti Minori si prepara ad accogliere due appuntamenti culturali di rilievo, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno 2025. Le serate si inseriscono nel più ampio progetto “Bando Borghi Genoni”, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il PNRR – Mission...

Jakob Schroeder in sala Sassu il 20 giugno
Venerdì 20 giugno alle 19 torna la musica nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari con il concerto del giovane e talentuoso pianista Jakob Schroeder, appena 17enne, iscritto al terzo anno del corso propedeutico del Canepa nella classe della docente Anna Revel. Il programma del concerto – a ingresso libero e gratuito – prevede l’esecuzione d...

Musicultura, otto artisti in cerca di gloria Silvia Lovicario rappresenterà la Sardegna
Countdown per le fasi finali della 36° edizione di Musicultura in programma a Macerata dal 17 al 21 giugno. La Rai in veste di main media partner, seguirà l’evento attraverso Rai Radio1, Rai2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. La conduzione delle due serate conclusive, in scena il 20 e il 21 giugno allo Sferisterio di Macerata, è af...