Cagliari accoglie la magia della musica: I Dire Straits Legacy concludono il Tour Mondiale 2023

  Una formazione straordinaria con quattro musicisti che hanno suonato nei Dire Straits. ALAN CLARK (TASTIERE), PHIL PALMER (CHITARRE), DANNY CUMMINGS (PERCUSSIONI), MEL COLLINS (SAX), STEVE WALTERS (BASSO)che sostituirà Trevor Horn, ALEX POLIFRONE (BATTERIA), MARCO CAVIGLIA (VOCE E CHITARRA), PRIMIANO DIBIASE (TASTIERE). Al concludersi di mille peripezie, tra gli spazi per lo spettacolo monopolizzati e ad altissimi costi, migliaia di euro utilizzati per spettacoli dal vivo nella città di Cagliari, finalmente siamo giunti, grazie ai tanti amici, al Conservatorio di Cagliari nello specifico Francesca Basilone e al ns direttore artistico Toto Alcades con le sue conoscenze a chiudere l'ultima data del tour mondiale di questa splendida Band nella nostra meravigliosa città di CAGLIARI.. Sarà l’associazione culturale LA VIA DEL COLLEGIO in collaborazione con Impressioni di Alghero ad accogliere a Cagliari l’ultima data del tour mondiale 2023. 

  Il concerto sarà occasione per rivivere la magia dell’indimenticabile repertorio dei Dire Straits, con brani come Money for Nothing, So Far Away, Sultans of Swing, Walk of Life e tante altre hit, ma anche per ascoltare alcune canzoni del nuovo album di inediti "3 Chord Trick” prodotto da Phil Palmer e Alan Clark, registrato tra Los Angeles e Roma presso i Forward Studios dove l'album è stato completato, e pubblicato dall’etichetta Forward Music Italy. I DSL Dire Straits Legacy sono nati dall’amore e dalla passione per la musica dei Dire Straits, rock band britannica formatasi nel 1977, con l’idea di portare la musica del celebre gruppo a tutti gli appassionati che hanno atteso a lungo di poter riascoltare dal vivo tanti brani memorabili. Nel 2017, è arrivato il primo tour internazionale, organizzato da We4Show, che li ha visti esibirsi con successo in Francia, Svizzera, Lussemburgo e anche in Sudamerica, con una serie di sold-out in diverse città. Con il recente ingresso di Steve Walters che ha studiato con Jaco Pastorius ed ha suonato con George Michael, Amy Winehouse, Chaka Khan, James Taylor, Mariah Carey, Rod Stewart e molti altri, in veste di bassista, la line-up di questo tour è formata dai componenti storici Alan Clark (tastiere, hammond e cori), che ad Aprile 2018 si è recato a Cleveland per ritirare l’ambito riconoscimento della Rock and Roll Hall of Fame come storico membro dei Dire Straits, Danny Cummings (percussioni e cori), Mel Collins (sax), e Phil Palmer (chitarre e cori), insieme alla strepitosa sezione ritmica formata da Steve Walters (basso), con gli italiani Marco Caviglia (voce e chitarra), Primiano Di Biase (tastiere) e Alex Polifrone (batteria) DSL DIRE STRAITS LEGACY - Nel 2013 l'incontro con l’agenzia We4Show – a new concept for the show (management della band in tutto il Mondo), dà il via al progetto che decide di produrre e promuovere, con grande passione, questa musica di indiscussa qualità. 

  Arriva così la prima tournée, con una formazione con Phil Palmer, Pick Withers, Danny Cummings, Mel Collins e i romani Marco Caviglia, Primiano Di Biase e Maurizio Meo. Cinque concerti sold-out. Non molto tempo dopo, arriva un secondo tour, per il quale anche John Illsley e Steve Ferrone si aggiungono al gruppo. Una serie di nove date e un’esibizione all’evento finale del 97° Giro d’Italia, dove sono acclamati da oltre 20 mila persone. Nel corso degli ultimi anni ci sono stati vari cambi di formazione, fino a quella attuale formata da: Alan Clark (tastiere, hammond e cori), Phil Palmer (chitarre), Steve Walters (basso) Danny Cummings (percussioni e cori), Mel Collins (sax), Alex Polifrone (batteria), Marco Caviglia (voce e chitarra). Primiano Di Biase (tastiere). Nell’ultimo periodo l’attività della band è stata intensa, con concerti in tutto il Mondo e la pubblicazione dell’album di inediti “3ChordTrick”.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...