Sassari: Grande successo per "Ora è buio. Chiedete" andato in scena al Verdi

  Lunghissimi applausi, oltre 12 minuti, hanno reso omaggio all’opera cantata in prima esecuzione assoluta “Ora è buio, Chiedete” scritta e diretta da Gabriele Verdinelli con la regia di Gianni Marras. L’ottimo riscontro di pubblico premia una produzione coraggiosa e controtendenza che dopo 10 anni di gestazione porta in scena un nuovo titolo di teatro musicale: vera rarità per questi tempi in Italia. Il libretto di Emanuele Floris riporta inoltre all’attenzione un tragico fatto di cronaca che nel 1911 sconvolse una piccola comunità sarda immigrata ad Itri. Attraverso un progetto artistico quella che fu definita “la strage dei sardi” emerge così dopo oltre 100 anni dalle antiche cronache facendo riflettere il pubblico sul tema sempre attuale dell’intolleranza.

  Il progetto è stato prodotto da Ensemble Laborintus insieme altri due storici soggetti della città di Sassari: la Cooperativa Teatro e/o Musica e la Polifonica Santa Cecilia, Coinvolgente e di grande impatto il tessuto musicale dell’opera nasce dalla lunga esperienza professionale di Verdinelli con le musiche della tradizioni sarde e con il jazz. Con mano sicura il compositore sassarese riesce nell’opera in scena a Sassari a trovare un territorio comune fra queste espressioni così lontane, spingendo il linguaggio verso l’una o l’altra direzione a seconda delle proprie esigenze espressive e del flusso della storia. Verdinelli sottolinea in questo modo efficacemente i tratti dei personaggi, con le loro ambiguità e indeterminatezze. All’altezza della difficile prestazione è stato l’ Ensemble Laborintus composto per l’occasione da quindici musicisti di vari background e provenienze.

  Fondamentale nel lavoro la presenza dei due cori coinvolti: la Polifonica Santa Cecilia il Coro di Uri ben preparati dai maestri Matteo Taras e Marco Lambroni. Da sottolineare che per la prima volta un coro popolare sardo è stato coinvolto in una produzione così complessa. I cori delle due comunità: sarda e itrana con le parti basate sui rispettivi materiali etnici diventando veri e propri personaggi della storia che danno un forte contributo alle contrapposizioni insite nella vicenda narrata creando un innesto ben riuscito di grande intensità drammatica. A scandire i tempi e le modalità della storia accanto all’incalzante scrittura orchestrale una regia ben disegnata in cui Marras tratteggia i forti contrasti di una vicenda umana degradata in cui la poesia riesce comunque ad aprire sempre un varco nella disperazione.

  La poesia vive ad esempio nel personaggio lunare di Maia cucito su misura sulla voce di Marta Raviglia, pulitissima e impeccabile nell’intonazione, molto felicemente abbinata al suono del flauto. Ottime anche le prestazioni degli altri protagonisti: il baritono Maurizio Leoni nel ruolo di Antoni, Matteo Loi ( basso) sindaco di Itri, il tenore macedone Blagoj Nacosky che interpreta Elia e l’attore Maurizio Giordo, voce narrante della vicenda. A far immergere il pubblico nell’atmosfera dei primi anni del ‘900 i costumi e le scenografie realizzati da Davide Amadei, con la collaborazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari e il disegno luci di Tony Grandi.

Spettacolo

Biagio Antonacci "inaugura" l'estate di Alghero
  Sarà Biagio Antonacci, uno degli interpreti più amati, apprezzati e dinamici della musica italiana ad inaugurare i grandi eventi estivi della Riviera del Corallo col concerto in programma all’arena “Ivan Graziani” di Maria Pia sabato 22 luglio 2023. “Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono can...

Musica ambient dalla Sardegna, esce il secondo album di Die Dunkle Seite
  Ritorna con un nuovo album il progetto Die Dunkle Seite, l'alter ego di Guido Ciabatti. Il 24 novembre è uscita la seconda opera dell'artista algherese intitolata “The Other Side”. Pubblicato per la Wild Drone Records, l’album segue a un anno di distanza il debutto “Twisted Wires”.  Questa nuova opera di Die Dunkle S...

Teatro Sassari: Sul palco dell'Astra rivive la storia dei fratelli Tola
  Giovedì 19 gennaio alle 20 (alle 11 matinée per le scuole) ultimo appuntamento con la rassegna del Teatro Astra dedicata ai “Grandi personaggi di Sassari”. Dopo gli appuntamenti dedicati a: Enrico Berlinguer, il Conte di Moriana e Angelo Misuraca, la Compagnia Teatro Sassari presenterà “Perdona, Efisio. Tuo fratello Pasquale”. 

"Danze senza confini" a cura di Asmed nell'ambito di "Cagliari dal vivo 2022"
  “Garbage Girl”, “Without Color”, “Viaggianti”, “Selfie”, “Shocking”, “Wonderful difference”. Sono i titoli dei nuovi sei appuntamenti (dopo “Acque” e “Humans Dance” a settembre) di “Danze senza confini” l’iniziativa a cura dell’associazione Asmed sotto la direzione artistica di Massimiliano Leoni, che partita a novembre continuerà ad animare...

Capodanno ad Alghero con Max Pezzali e Lazza
  Alghero anticipa tutti e programma un Capodanno in grande stile con gli idoli di intere generazioni a scaldare le notti di festa. Lazza (30 dicembre) e Max Pezzali (31 dicembre): saranno loro ad impreziosire il Cap d'Any 2022-2023 che conferma un mese intero di eventi, musica e manifestazioni, in collaborazione con numerosi artisti e associa...

Prosegue venerdì il Classical Music Festival Costa Smeralda
  Prosegue Venerdì 23 settembre il Classical Music Festival Costa Smeralda, l’appuntamento con la grande musica classica e i suoi prestigiosi artisti organizzato dal Consorzio Costa Smeralda al Conference Center di Porto Cervo alle ore 21.45, parte degli eventi celebrativi per i 60 anni della Costa Smeralda. L’edizione 2022, diretta come in ...

Moda, a Roma il 17 settembre sfilata in Campidoglio con Giuseppe Pinu per la Sardegna
  Importante appuntamento con la moda sartoriale a Roma. Al termine di una kermesse di due giorni a Villa Malta con convegni e vari eventi, sabato 17 settembre lo “stile sartoriale” dei maestri dell'Accademia nazionale dei sartori sfilerà in piazza del Campidoglio a Roma. Luogo simbolico in quanto qui nel 1575 nacque l'Universitas Sutorum, la ...

Fulminacci, venerdì live sul palco dell'Alghero Music Spotlight
  Nel “TANTE CARE COSE E ALTRI SUCCESSI TOUR” Fulminacci sta portando live “Tante Care Cose e altri successi” (https://Fulminacci.lnk.to/Tantecarecoseealtrisuccessi, Maciste Dischi/Artist First), una nuova versione del suo ultimo album. Questa la tracklist del disco: “Brutte compagnie”, “Chitarre blu”, “Canguro”, “Le biciclette”, “Sembra quasi...