Il collezionismo: una passione che profuma di passato

  Esiste qualcosa di profondamente umano nel raccogliere, nel proteggere piccoli frammenti del mondo e riunirli in un insieme che ha senso solo per chi li custodisce. Il collezionismo abbraccia oltre tremila anni di storia e, come tutte le passioni che hanno accompagnato l’uomo, si evolve e si trasforma, ma non smette mai di affascinare. Dal latino “colligere,” che significa “raccogliere,” il collezionismo è sempre stato un rifugio per l'anima, una sorta di museo personale in cui il collezionista trova ordine, bellezza e talvolta anche una certa malinconia. C’è chi colleziona biglietti d’autobus, chi dipinti, monete o gioielli, e poi ci sono le raccolte più insolite, come quella di Casey Larrain, che ha accumulato oltre 1.700 tipi diversi di coriandoli, ogni piccolo frammento di carta come un tassello di festa ormai lontana. Il valore di una collezione spesso va oltre il denaro. 

  La prima uscita di Dylan Dog, il celebre fumetto italiano, può superare i 200 euro in condizioni ottimali, ma per un vero appassionato il valore è nel viaggio, nella ricerca, nel tempo trascorso a inseguire un pezzo mancante che, una volta trovato, completa una parte di sé. Bettina Dorfmann, collezionista tedesca, ha dedicato più di 25 anni alla raccolta di bambole Barbie, un esercito di oltre 18.000 esemplari, ognuno con una storia, un vestito, una posa che racconta il passare delle mode e dei decenni. Già nel Cinquecento, i collezionisti trovavano rifugio nelle “Camere delle Meraviglie,” luoghi incantati in cui custodivano pietre preziose, piante esotiche, oggetti rari provenienti da terre lontane. Era un modo per portare il mondo nella propria stanza, per viaggiare senza muoversi, per sognare osservando una conchiglia, un minerale, una foglia sconosciuta. Oggi, forse, le camere delle meraviglie si sono trasformate in scaffali, bacheche, spazi digitali, ma l’essenza è la stessa: conservare ciò che fugge, trattenere un pezzo di realtà che, altrimenti, rischierebbe di sfuggire tra le dita. Il collezionismo è una passione che guarda al passato, un atto di memoria e di amore verso ciò che è stato e che non vogliamo dimenticare. In un mondo sempre più veloce e digitale, i collezionisti sembrano ricordarci che, a volte, ciò che conta è proprio quel profumo di passato, quel fascino di un tempo in cui le cose si accumulavano non per il loro valore commerciale, ma per quello intimo, per quella bellezza silenziosa che solo chi le raccoglie riesce a vedere davvero.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...