Dietro le quinte del potere: Amintore Fanfani, il grande ritorno del funambolo politico

  Cari lettori, preparatevi: se pensavate di aver già sentito abbastanza su Amintore Fanfani, vi sbagliate di grosso. In effetti, "a volte ritornano" sembra essere una frase creata apposta per lui, perché Fanfani non solo è tornato, ma lo ha fatto spesso, facendosi largo in momenti di crisi, come un prestigiatore politico sempre pronto a tirare fuori un coniglio dal cilindro. Dopo averlo visto al suo debutto alla Presidenza del Consiglio nel 1954, rieccolo pronto a riprendersi la scena. E sapete cosa? Non sarà l'ultima volta. 

  Un ritorno con stile (e senza troppe spiegazioni), siamo nel 1958. L’Italia si sta lentamente riprendendo dalle prime difficoltà del dopoguerra, e chi meglio di Fanfani per dare una nuova spinta? Certo, Fanfani non era amato da tutti. La sua capacità di destreggiarsi tra le correnti della Democrazia Cristiana, un po' come un acrobata in bilico tra il centro e la sinistra del partito, gli aveva garantito sia ammirazione che inimicizie. C'era chi lo definiva troppo ambizioso, chi troppo autoritario, ma la realtà è che sapeva dove voleva andare e, soprattutto, come arrivarci. Con il suo secondo mandato, Fanfani non si limitò a essere un semplice burocrate: volle guidare l’Italia con una visione chiara, una direzione che spingeva verso il progresso economico e sociale. Ancora una volta, il “Piano Fanfani”, che avevamo già visto nel suo primo mandato, tornò a dettare l'agenda: edilizia popolare, nuove scuole, e modernizzazione del Paese. Ma stavolta Fanfani aveva qualcosa in più: il vento della rinascita economica a suo favore. Fanfani non si accontentava mai. Come disse qualcuno nei corridoi della politica dell'epoca, "Fanfani non governa, gestisce la vita pubblica come se fosse il suo progetto personale". In fondo, non era solo Presidente del Consiglio: era il custode di un'Italia che doveva rinnovarsi, trasformarsi in una potenza moderna. Eppure, non mancavano le critiche. C’è chi lo vedeva come troppo accentratore, uno che voleva fare tutto da solo. "Il Faraone", lo chiamavano i detrattori. 

  La verità? Fanfani aveva il dono dell’intraprendenza, e forse, in un Paese che non sempre brillava per tempestività decisionale, questa sua energia a volte finiva per sovrastare tutto il resto. Durante questo secondo mandato, Fanfani consolidò il suo ruolo sulla scena internazionale. Con la creazione della Comunità Economica Europea (CEE), il suo governo fece da trampolino per l’Italia nel panorama europeo. Si racconta che durante una cena diplomatica a Bruxelles, Fanfani abbia sorpreso i presenti parlando fluentemente francese, inglese e... tedesco! Un uomo che non amava farsi trovare impreparato, neppure a tavola. Il bello di Fanfani, però, è che ogni volta che sembrava destinato a sparire dalle luci della ribalta, riusciva sempre a rientrare in scena. Se vi sembra che la storia di Fanfani sia finita qui, vi sbagliate di nuovo. Questo è solo il secondo mandato, ma non sarà l’ultimo. Lo ritroveremo altre volte, con nuove responsabilità e, come sempre, con nuovi problemi da risolvere. Nel prossimo episodio, infatti, lo vedremo ancora. Prepariamoci a conoscere il Fanfani del terzo mandato, in un’Italia che sta cambiando e dove il nostro funambolo della politica avrà ancora molte carte da giocare… e chissà quanti altri conigli tirerà fuori dal cilindro!

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...