Calciobalilla: Un gioco per tutti, rivendicato da molti

  Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto l’occasione di sfidarci a Calciobalilla, o biliardino. Un gioco che ha attraversato generazioni, ma le sue origini restano avvolte nel mistero. L'etimologia del termine potrebbe derivare dall'uso del tavolo da gioco nei centri di riabilitazione psicomotoria per i reduci della Seconda guerra mondiale, noti come "balilla". Nonostante vari Paesi europei abbiano cercato di rivendicarne l'invenzione, l'unica certezza è che il Calciobalilla è diffuso a livello globale. Quando si parla di regole, emerge il classico detto: "Paese che vai, usanza che trovi". Ogni giocatore ha le sue abitudini e ogni partita può variare nelle modalità di gioco. Il campo da battaglia è sempre lo stesso: un tavolo con 22 figure rosse o blu disposte secondo un modulo inusuale (2-5-3), pronte a sfidarsi fino all’ultimo gol. Le partite, spesso accese e interminabili, sanno tenere incollati i partecipanti per ore. 

  Un aspetto affascinante del Calciobalilla è la varietà di stili. Personalmente, ho incontrato giocatori imbattibili, soprattutto quelli abili nell’uso delle sponde. Molti conoscono le sfide di sponda: la pallina, quando entra in gioco, deve toccare due sponde prima di poter essere considerata attiva. La vittoria è decretata alla squadra che segna per prima 8 gol. Il biliardino è ricco di mosse e strategie iconiche, dal temuto "passetto" fino alla "fotografia", che punisce il malcapitato che difende con la stecca del portiere. La Federazione Internazionale di Calcio da Tavolo (ITSF) sta lavorando per creare un regolamento universale che uniformi uno dei passatempi più amati e praticati nel mondo.

Curiosità

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...