Verità alternative: Smontiamo le bufale - La teoria della terra piatta

  Benvenuti a "Verità Alternative: Smontiamo le Bufale", la rubrica dedicata a esplorare, smontare e sorridere insieme delle teorie più strampalate che circolano sul web e oltre. Immaginate un gruppo di persone che, nel 2023, crede ancora che la Terra sia piatta. Sì, avete letto bene. Nonostante millenni di scoperte scientifiche e l'immensa quantità di prove visibili a tutti (basta guardare una foto satellitare), c'è ancora chi è convinto che il nostro pianeta sia simile a una pizza. Ma non una margherita qualunque: una pizza con un crosta spessa ai bordi e il vuoto cosmico al di sotto! Nel 2018, un gruppo di sostenitori della teoria della Terra piatta ha deciso di mettere alla prova la loro credenza con un esperimento costato ben 20.000 dollari. Il tutto è documentato nel film "Behind the Curve" disponibile su Netflix.

  Il protagonista, Bob Knodel, uno dei principali promotori di questa teoria, ha utilizzato un giroscopio laser, uno strumento di alta precisione. L'idea era di misurare la rotazione terrestre, convinti che non avrebbero rilevato alcun movimento, confermando così la loro teoria. Ma ecco il colpo di scena: l'esperimento ha rivelato una deriva di 15 gradi all'ora. Questo dato conferma esattamente quello che ci dice la scienza: la Terra ruota su se stessa. In altre parole, il costoso esperimento progettato per dimostrare che la Terra è piatta ha invece dimostrato il contrario, cioè che la Terra è rotonda. Quindi, cari lettori, possiamo tirare un sospiro di sollievo: la Terra è rotonda (o meglio, un geoide). Questo esperimento ci insegna due cose: primo, che è sempre bene verificare le proprie credenze con metodi scientifici; secondo, che a volte la realtà può essere davvero ironica. Spendere 20.000 dollari per dimostrare una cosa e ottenere l'esatto opposto è il genere di ironia che solo la scienza può regalarci. 

  Alla prossima puntata di "Verità Alternative: Smontiamo le Bufale", dove continueremo a esplorare altre teorie assurde e a riderci su, sempre con la curiosità e il rigore della scienza, ma senza perdere il sorriso.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...