Palamanchia: due visioni, un solo impianto. Tra ritardi e celebrazioni, la politica si scontra

  Ad Alghero, il Palamanchia continua ad essere terreno di scontro politico che racconta non solo le vicende di un impianto sportivo, ma anche due modi di intendere l’amministrazione e il rapporto con i cittadini. Da una parte, l’assessore al bilancio con delega all’impiantistica sportiva, Enrico Daga, dipinge l’arrivo del parquet come un traguardo, un segnale di progresso per un’opera pubblica attesa da anni. 

  Dall’altra, il consigliere di opposizione Marco Tedde mette sotto accusa ritardi, promesse non mantenute e quello che definisce un clima di celebrazioni fuori luogo. Secondo Daga, l’intervento sul Palamanchia rappresenta una svolta necessaria per dotare la città di un impianto moderno e sicuro. “Ora c’è la luce, anche se con qualche giorno di ritardo”, afferma l’assessore, elencando gli interventi effettuati: dal rifacimento del parquet, ormai inadeguato, al ripristino dei lucernari, dall’ampliamento del campo alla sostituzione delle porte d’ingresso. Non mancano le stoccate a chi critica: “Restiamo in attesa delle prefiche con la bava alla bocca. Tentano di fermare il vento con le mani.” 

  Sul fronte opposto, Marco Tedde non risparmia sarcasmo e critiche. “Ad agosto, alle società sportive era stato garantito che i lavori sarebbero terminati a ottobre. Ora siamo alla fine di novembre e la Giunta celebra l’arrivo del parquet come un grande evento. Un minimo di sobrietà, per favore!”, dichiara l’esponente di Forza Italia. Per Tedde, i ritardi e la gestione della comunicazione riflettono un’inefficienza che pesa sulle società sportive e sull’intera comunità algherese. In mezzo, il Palamanchia resta un simbolo controverso. Da un lato, un’amministrazione che rivendica i propri risultati, nonostante le difficoltà. Dall’altro, un’opposizione che sottolinea i ritardi come segno di una politica che promette più di quanto realizzi. Al di là delle parole, sarà il completamento dei lavori e la fruibilità dell’impianto a fare davvero la differenza. Fino ad allora, il Palamanchia continuerà a essere, oltre che un cantiere, anche il campo di battaglia di una politica che, in questa vicenda, mostra tutte le sue divisioni ben poco sportive.

Photogallery:

Politica

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.

Alghero, energia eolica: venerdì Commissioni riunite a Villa Maria Pia
Il vento torna al centro del dibattito politico cittadino. Venerdì 19 settembre, alle ore 16, a Villa Maria Pia, la Commissione V (Ambiente) e la Commissione II (Urbanistica) si riuniranno in seduta congiunta per discutere dei grandi progetti eolici nello specchio acqueo prospiciente la città e degli effetti della...