Centrodestra si riunisce ad Oristano per le comunali: Ricerca di unità dopo le regionali

  Il centrodestra si prepara a fare quadrato in vista delle imminenti elezioni comunali, convocando per la prima volta dopo le elezioni regionali un vertice chiave venerdì 29, a Oristano. Questo incontro, che vedrà la partecipazione di tutti i coordinatori regionali delle forze politiche che hanno sostenuto la candidatura di Paolo Truzzu a presidente della Regione, si pone l'obiettivo di valutare i risultati ottenuti e pianificare le strategie future, soprattutto per le città chiave come Cagliari, Sassari, e Alghero. 

  L'ultima riunione tra le varie componenti del centrodestra si era tenuta prima del 25 febbraio, culminata nella scelta, non senza difficoltà, di Paolo Truzzu come candidato ufficiale. Tuttavia, l'esito meno favorevole del previsto a Cagliari per il primo cittadino uscente di Fratelli d'Italia apre ora le porte a possibili rivisitazioni strategiche. Tra le ipotesi in campo, la valorizzazione di altre forze all'interno della coalizione, come il Psd'Az, rappresentato dall'ex assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa, che si è distinto per i risultati elettorali positivi, o la Lega, che potrebbe puntare su Alessandra Zedda, in considerazione del suo possibile passaggio da Forza Italia. 

  La coalizione, pertanto, è chiamata a trovare un nuovo equilibrio e a rafforzare l'unità di fronte alle sfide elettorali che attendono le principali città della Sardegna, con un occhio di riguardo per il capoluogo Cagliari, dove anche i Riformatori, con il vice sindaco Giorgio Angius, si fanno avanti come possibile scelta strategica. La riunione di Oristano diventa così un momento cruciale per il centrodestra regionale, determinato a rilanciare la propria azione politica attraverso scelte condivise e vincenti per le prossime amministrative.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.