Casa Falconieri porta l'arte Sarda al Macba di Barcellona: libri d'artista in mostra e dibattito Internazionale sull'Editoria del futuro

  Gli artisti sardi tornano alla ribalta internazionale grazie all’iniziativa di Casa Falconieri: il centro di ricerca impegnato da oltre trent’anni nella diffusione e attualizzazione dei linguaggi dell’arte e incisori a livello internazionale.è infatti presente alla prestigiosa kermesse internazionale “ArtsLibris”, giunta alla 16esima edizione e in programma da mercoledì 8 al 12 ottobre al Museo Macba di Barcellona. Oltre ai libri d’artista in mostra, gli artisti di Casa Falconieri sono invitati a condividere idee sul futuro dell’editoria d’arte nell’appuntamento dello “Speaker’s corner” (domenica alle 15).   Le attività internazionali in agenda vengono presentate alla stampa e al pubblico domani, martedì 7 ottobre 2025, alle ore 18 al museo Dart – Dolianova Art Tower di Dolianova (Cagliari).

   Accanto alla presidente di Casa Falconieri Gabriella Locci, al direttore scientifico del Dart Dario Piludu, al sindaco Ivan Piras con l’assessore alla Cultura Francesco Fenu, intervengono gli artisti sardi Daniela Manca, Francesca Manca, Giampaolo Mameli e la spagnola (ora con base a Tokyo) Carolina Ceca, la storica dell’arte Rosa Spanu, la fotografa Sandra Angioni e gli architetti Carlo Atzeni e Silvia Mocci. Conduce l’incontro la giornalista Manuela Vacca.   “Casa Falconieri nella ideale realizzazione dei libri d’artista, ha privilegiato differenti campi di indagine artistica quali fotografia, arti dell’incisione, tecniche miste di pittura, architettura e ceramica”, spiega Gabriella Locci, che sul libro d’artista avverte: “Oggi è un mondo eterogeneo di difficile definizione, ambiguo e controverso. Un’etichetta fastidiosa che viene impinguata di tutto il materiale cartaceo prodotto dal mondo dell’arte: dai manifesti d’avanguardia a fantasiose sculture in forma simil-libro”.   Sull’importanza di essere al Macba di Barcellona Dario Piludu afferma: “C’è innanzi tutto l’azione artistica di un’isola in grado di sostenere un contesto straordinario ad alti livelli. Poi c’è un aspetto fondamentale per chi opera professionalmente: in tanti anni di presenza all’estero stiamo toccando con mano che mettere nei libri diversi campi di indagine sta destando l’attenzione di nuovi collezionisti: ne parleremo in occasione dell’incontro di domenica a Barcellona”.   LE NUOVE EDIZIONI. I libri d’artista selezionati da Casa Falconieri saranno in mostra da venerdì 10 a domenica 12 con le nuove edizioni 2025: le due nuove edizioni di Gabriella Locci “Mare d’ombra” e “Quaderno di viaggio 7”, di Carolina Ceca intitolata “Sirene di mare” (con il testo di Rosa Spanu), l’opera di Simone Frau - Rachele Zurru “Mare d’ombra” e quella di Giampaolo Mameli “Quaderno di viaggio 1”.   Al Macba, verranno inoltre esposti i libri di artista precedenti realizzati nel 2023, 2024, 2025, in edizione limitata di: Gabriella Locci, Josephine Sassu, Francesca Manca, Daniela Manca, Federico Soro, Giovanna Secchi, Sabrina Oppo, Gloria Musa, Salvatore Ligios, Carlo Atzeni, Silvia Mocci, Silvia Ciccu, Marco Ceraglia, Irma Edlund, Giampaolo Mameli, Anna Saba, Alessandra Angioni, le giovanissime Alice Patteri, Giulia Dessì Lai, Francesca Congiu, Alessandra Manca, Angelica Meloni, Martina Mirai, Martina Nonnis.   Il titolo programmato per lo Speaker’s Corner di Casa Falconieri è “Il Libro d’artista, un viaggio, un sogno, una realtà nella nostra storia e cultura contemporanea” e parte dalle edizioni italiane “L’Eroica” (1930) e “Viaggio in Sardegna” di Vittorio Alinari (1913-1914) per arrivare al viaggio contemporaneo nell’isola compiuto con le edizioni di Casa Falconieri e a quello in Giappone di Carolina Ceca.  

   L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Cronaca

Tempio: al via la terza edizione del Barber Battle Sardinia
Iscrizioni aperte per un evento che unisce confronto, formazione e spettacolo. Cinque categorie di gara per celebrare l’arte e la creatività della barberia. Il 19 e 20 ottobre prossimi, a Tempio Pausania, si terrà la terza edizione del ...