Sabbia delle spiagge sarde in vendita online: la denuncia del GrIG

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha segnalato al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale un nuovo caso di vendita illegale di sabbia sarda su una nota piattaforma commerciale. L’annuncio, scoperto grazie alla segnalazione di alcuni cittadini, riguardava un contenitore con sabbia dichiarata come proveniente dalla Sardegna, accompagnata da una conchiglia e da una stella marina.

Non si tratta di un episodio isolato. Già il 5 luglio 2025 il GrIG aveva denunciato la presenza online di sabbia proveniente dalla spiaggia rosa di Budelli, uno dei luoghi più protetti e vincolati dell’Arcipelago della Maddalena.

«Nonostante le campagne di sensibilizzazione e i divieti, l’asportazione di sabbia e conchiglie – oggi addirittura di stelle marine – continua a ripetersi, alimentata da un mercato che sfrutta il patrimonio naturale sardo a fini di lucro» sottolinea l’associazione.

Il GrIG auspica che vengano avviati accertamenti rapidi e applicate sanzioni severe nei confronti dei trasgressori.

Cronaca

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...

Stintino ospita la GenS Gender Studies Week 2025
Stintino – Dal 1° al 5 settembre il Museo della Tonnara accoglie la GenS Gender Studies Week 2025, convegno internazionale dal titolo “Women’s Rights are Human Rights! Gender and Society Thirty Years After Beijing”.

Incendio in casa nella notte: morte madre e figlia
Masiera (Ravenna) – Tragedia nella notte in un’abitazione tra Fusignano e Bagnacavallo. Intorno alle 23 un incendio ha causato la morte di una donna di 95 anni e di sua figlia di 69. Secondo le prime ricostruzioni, la più anziana era allettata. La figlia avrebbe tentato inva...

Cagliari, nuovo battello per il contrasto all’inquinamento marino
La Capitaneria di Porto di Cagliari annuncia l’arrivo del nuovo battello disinquinante “Capo Sant’Elia”, che andrà a sostituire l’unità “Punta Izzo”, finora impiegata nello scalo cittadino dalla società Castalia, concessionaria del servizio di prevenzione e contrasto dell’inquinamento marino per conto del Minister...