Cagliari, nuovo battello per il contrasto all’inquinamento marino

La Capitaneria di Porto di Cagliari annuncia l’arrivo del nuovo battello disinquinante “Capo Sant’Elia”, che andrà a sostituire l’unità “Punta Izzo”, finora impiegata nello scalo cittadino dalla società Castalia, concessionaria del servizio di prevenzione e contrasto dell’inquinamento marino per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

La nuova unità, di più recente costruzione e dotata di strumentazioni avanzate, raggiunge i 42 metri di lunghezza, circa il doppio rispetto al mezzo sostituito. Le sue caratteristiche consentiranno di operare con maggiore efficacia anche in condizioni meteomarine difficili e di intervenire rapidamente in caso di emergenza.

«La sua presenza nel porto di Cagliari – sottolinea la Capitaneria – garantirà uno strumento performante, pronto ad affiancare le autorità competenti nella salvaguardia dell’ambiente marino».

Il “Capo Sant’Elia” rientra tra i mezzi tecnici messi a disposizione dalla società Castalia, con la quale la Guardia Costiera collabora da anni nelle attività di prevenzione e pronto intervento in mare, in attuazione della legge 979/82 sulla difesa del mare.

La Direzione Marittima di Cagliari evidenzia come l’arrivo della nuova unità rappresenti «un valore aggiunto in termini di efficienza e tempestività nella risposta a potenziali emergenze ambientali, a beneficio della collettività e della tutela del mare».

Cronaca

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...

Stintino ospita la GenS Gender Studies Week 2025
Stintino – Dal 1° al 5 settembre il Museo della Tonnara accoglie la GenS Gender Studies Week 2025, convegno internazionale dal titolo “Women’s Rights are Human Rights! Gender and Society Thirty Years After Beijing”.

Incendio in casa nella notte: morte madre e figlia
Masiera (Ravenna) – Tragedia nella notte in un’abitazione tra Fusignano e Bagnacavallo. Intorno alle 23 un incendio ha causato la morte di una donna di 95 anni e di sua figlia di 69. Secondo le prime ricostruzioni, la più anziana era allettata. La figlia avrebbe tentato inva...

Sabbia delle spiagge sarde in vendita online: la denuncia del GrIG
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha segnalato al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale un nuovo caso di vendita illegale di sabbia sarda su una nota piattaforma commerciale. L’annuncio, scoperto grazie alla segnalazione di alcuni cittadini, riguardava un contenitore con sabbia dic...