Redditi, Ledda (Cisl): «Lavoratori sardi penalizzati, servono interventi coraggiosi già dalla prossima manovra»

«I lavoratori dipendenti sardi guadagnano mediamente 19.850 euro l’anno, contro i 23.290 della media nazionale: un gap del 15% che continua a pesare sul tenore di vita delle famiglie». A denunciarlo è il segretario generale della Cisl Sardegna, Pier Luigi Ledda, che sollecita la Regione a inserire «interventi mirati già dalla prossima manovra di bilancio».

Il sindacato ha messo in evidenza non solo la distanza tra stipendi sardi e italiani, ma anche il rapporto con le pensioni. «Con una media di 19.690 euro, sono ormai quasi equivalenti ai redditi da lavoro dipendente. Questo paradosso segnala due aspetti: da un lato, le pensioni hanno garantito una relativa stabilità alle famiglie, soprattutto nei momenti di crisi, ma dall’altro evidenziano la debolezza del lavoro in Sardegna, che non sempre riesce a rappresentare un vero strumento di emancipazione sociale», osserva Ledda.

Il quadro generale mostra luci e ombre. Negli ultimi dieci anni il tasso di disoccupazione è sceso dal 19% all’11%, e il numero degli occupati ha superato le 592mila unità, con un incremento di 14mila persone in un anno. «Un progresso importante – sottolinea Ledda – che porta il tasso di occupazione al 57,7%, ma che lascia ancora l’Isola al di sotto della media nazionale, oggi superiore al 67%».

Anche i redditi dichiarati sono aumentati, ma la crescita non ha retto all’aumento del costo della vita. «Molte pensioni minime restano sotto i 700 euro al mese, e anche i salari bassi rischiano di non coprire le spese quotidiane, aggravando diseguaglianze già profonde», spiega la Cisl.

Per il sindacato non è più tempo di una «gestione ordinaria». Ledda chiede «un piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile, con incentivi alle imprese che assumono stabilmente; il rafforzamento delle politiche attive del lavoro e della formazione; investimenti in infrastrutture materiali e digitali per superare l’isolamento dell’Isola; un sostegno alla contrattazione territoriale per agganciare la crescita salariale alla produttività».

Altro punto cruciale, l’uso dei fondi europei: «Devono essere vincolati a progetti in grado di creare occupazione stabile e duratura». Sul fronte sociale, Ledda indica una priorità chiara: «La tutela delle pensioni medio-basse, con interventi che salvaguardino il potere d’acquisto e rafforzino i servizi alla persona».

Cronaca

Dorgali, ritrovato in buone condizioni il 64enne Francesco Corda
Si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Francesco Corda, 64 anni, di cui non si avevano più notizie da giorni. Stamane i Carabinieri della Stazione di Dorgali lo hanno ritrovato in buone condizioni di salute in un’abitazione rurale in località Iloghe, vicino alla diga di Pedra e Ottoni.

Palau, non si ferma all’alt: inseguito e trovato con droga in casa
Venerdì pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Palau hanno arrestato un 53enne del posto. È accusato di detenzione ai fini di spaccio e di resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo, fermato per un controllo in pieno centro abitato, invece di accostare ha premuto sull’accel...

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...