Virus della dermatite nodosa, vaccini e pagamenti mancati: gli allevatori si riuniscono a Macomer

Venerdì 18 luglio, alle 11, a Macomer — nei locali delle ex caserme Mura in viale Gramsci — gli allevatori sardi si radunano per una riunione che sa tanto di resa dei conti.

A lanciare l’appello è il Centro Studi Agricoli, con Tore Piana in prima linea: “Basta silenzi e scelte calate dall’alto. Dobbiamo parlare chiaro sui vaccini contro la dermatite nodosa, sui pagamenti PAC fermi da mesi e sui vincoli che rischiano di mandare a fondo un intero settore.”

Il virus, che sta colpendo i bovini in diverse zone della Sardegna, non lascia scampo alle preoccupazioni. I vaccini ci sono, ma tra effetti collaterali e regole europee da rivedere — come l’abbattimento dell’intera mandria in caso di positività — gli allevatori non si sentono affatto tranquilli.

“Non possiamo accettare che si continui con la regola dell’abbattimento totale senza discutere alternative — dice Piana —. Vogliamo proposte concrete, non diktat.”

In ballo non ci sono solo i vaccini. Ci sono aziende ferme perché non possono spostare gli animali, pascoli secchi, allevatori che superano i limiti di carico nei terreni e bestiame che resta senz’acqua. E poi c’è il tema, sempre caldo, degli aiuti PAC: soldi promessi, ma mai arrivati o arrivati a metà.

Il Centro Studi Agricoli ha già messo online moduli per sollecitare i pagamenti e far firmare alla Regione e ai veterinari una liberatoria sugli effetti collaterali dei vaccini. “Chi vaccina si deve assumere la responsabilità”, taglia corto Piana.

La riunione di Macomer non sarà una passerella estiva. “Non voglio trovarmi davanti dieci persone — avverte Piana —. Serve una partecipazione vera, perché l’emergenza c’è, eccome se c’è.”

L’appuntamento è fissato. Venerdì 18 luglio, ore 11. E chi lavora nei campi e nelle stalle, stavolta, non vuole sentire solo promesse. Vuole risposte.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...