Dolianova, sei anni di molestie e minacce: scatta il braccialetto elettronico per un 60enne

Per sei anni ha subito molestie, minacce e pedinamenti da parte di un uomo, che non accettava la fine di un rapporto ormai concluso. La vittima, una donna di 47 anni, è stata costretta a rivolgersi ai Carabinieri dopo una lunga serie di comportamenti persecutori cominciati nel 2019 e protrattisi fino ai primi mesi del 2025.

A seguito della denuncia, la Procura della Repubblica di Cagliari ha disposto nei confronti dell’uomo – un sessantenne disoccupato, celibe e con precedenti – la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla donna. È previsto inoltre l’allontanamento dalla casa familiare e il mantenimento di una distanza minima di 300 metri dalla persona offesa.

La misura è stata eseguita dai militari della Stazione dei Carabinieri di Dolianova. Dagli accertamenti è emerso un quadro fatto di telefonate ossessive, messaggi continui, appostamenti e tentativi di intimidazione, con la minaccia di diffondere informazioni private. Un comportamento ripetuto nel tempo, che ha generato nella donna uno stato di ansia costante e timore per la propria incolumità.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, i due si erano conosciuti anni prima, ma non avevano alcun legame sentimentale. L’uomo, rifiutando la fine del contatto, avrebbe sviluppato una condotta persecutoria priva di episodi di violenza fisica, ma sistematica e destabilizzante.

L’Autorità giudiziaria ha ritenuto fondati gli elementi raccolti e ha disposto anche l’applicazione del braccialetto elettronico, con il consenso di entrambe le parti, per rafforzare le misure a tutela della vittima.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...