Quattro prefabbricati abusivi ai margini del Parco di Gutturu Mannu: scatta il sequestro, denunciato un imprenditore

Quattro prefabbricati installati senza titolo edilizio né autorizzazione paesaggistica sono stati sequestrati dal Corpo Forestale della Regione Sardegna in località Su Spagnolu, nel territorio comunale di Sarroch. L’intervento è stato condotto dal personale della Stazione Forestale di Pula, nell’ambito delle attività ordinarie di vigilanza contro l’abusivismo edilizio, e ha portato alla denuncia di un imprenditore.

Il controllo ha accertato la realizzazione di opere su un terreno agricolo mediante interventi di sbancamento e livellamento, seguiti dalla collocazione di quattro prefabbricati dotati di impianti tecnologici fissi, destinati a uso stabile. Nonostante l’assenza di muratura tradizionale, la natura permanente delle strutture e la presenza di impianti rendono applicabile la normativa in materia di edilizia residenziale.

L’area interessata è sottoposta a vincolo paesaggistico e ricade nelle immediate adiacenze del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu. È inoltre classificata tra le zone a maggiore rischio di compromissione ambientale, già in passato interessate da interventi non autorizzati che hanno alterato l’equilibrio del paesaggio tutelato.

L’assenza del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica ha determinato l’adozione del sequestro penale dei manufatti e del fondo agricolo, misura successivamente convalidata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Il proprietario, identificato come imprenditore, è stato deferito all’Autorità giudiziaria per violazione dell’articolo 44 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia) e della normativa di tutela paesaggistica.

Le sanzioni previste per tali fattispecie comprendono l’arresto fino a due anni, un’ammenda compresa tra 15.493 e 51.645 euro, nonché la confisca obbligatoria dei beni oggetto dell’abuso, come previsto dall’articolo 44, comma 2, del citato D.P.R.

L’operazione si inserisce nella cornice dell’attività istituzionale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna, che prosegue con costanza l’attività di presidio nei territori soggetti a vincoli e maggiormente esposti a fenomeni di edificazione non autorizzata.

Cronaca

Giugno Slow a La Maddalena: vini, natura e cultura per un arcipelago da gustare lentamente
Torna a La Maddalena, dal 24 maggio all’8 giugno 2025, Giugno Slow, la rassegna dedicata al turismo lento e consapevole, giunta alla sua sesta edizione. A dare il via alla manifestazione sarà la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma dal 24 al 26 maggio, tra i suggestivi spazi degli Ex Magazzini Ilva. Un viaggio sen...

Tre medaglie d'oro per i Cannonau della Cantina Santa Maria La Palma al Grenaches du Monde
La qualità dei vini della Cantina Santa Maria La Palma conquista ancora una volta la scena internazionale: ben tre medaglie d’oro sono state assegnate a Naramae, Valmell e Cannonau Le Bombarde dell’azienda algherese nell’ambito del prestigioso concorso Grenaches du Monde 2025. Un risultato di grande prestigio che premia la qualità costante e tr...

Testimoni di speranza: la storia di don Andrea Scanu, giovane diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. "I giovani portano ricchezza alla Chiesa"
  "I giovani portano ricchezza alla Chiesa", questo è uno dei messaggi del secondo episodio della campagna di comunicazione della diocesi di Ales-Terralba Testimoni di speranza. Si parla tanto di giovani nel racconto della storia di don Andrea Scanu, novello diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. Va avanti così con nuove inter...

Il cubo di Rubik: il rompicapo colorato che ha conquistato il mondo
È piccolo, colorato, apparentemente semplice ma in realtà complesso quanto un enigma matematico. Il cubo di Rubik, per milioni di persone, non è solo un passatempo, ma una sfida intellettuale, uno sport, un simbolo. La sua storia inizia in un’aula universitaria di Bu...

Alghero, i 50 anni della Lega Navale Italiana per il Sociale
La Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero, prosegue le attività legate alla ricorrenza dei 50 anni dalla sua fondazione nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, organizza domenica 25 maggio 2025 una veleggiata speciale dal titolo “A vela per un sorriso”, un evento che unisce la passione per la vela alla solidarietà. ...