Milano Design Week 2025: l’artigianato sardo si racconta con "Punti di Vista – Metamórphosis"

Nella cornice internazionale del Fuorisalone 2025, la Sardegna entra in scena con un progetto che unisce arte, design e identità. Punti di Vista – Metamórphosis è l’installazione curata da Giorgia Bistrusso, Federica Pilota e Margherita Usai per Tramare, presentata all’interno del circuito SUPERSTUDIO in Zona Tortona, cuore pulsante della Milano Design Week.

Il progetto s’inserisce nella mostra collettiva “The Yellow Room – Alla ricerca dell’oggetto della felicità”, promossa da FoodDesignStories e LAPILLI, dove linguaggi e materiali del design dialogano intorno al concetto di benessere estetico e creativo. In questo contesto, Punti di Vista rappresenta un’espressione chiara di come la tradizione possa trasformarsi in innovazione, mantenendo intatta la propria autenticità.

Il cuore dell’opera è “Metamórphosis” – dal greco, cambiamento di forma – un tributo poetico alla trasformazione. Gli oggetti in mostra, come un vaso che diventa borsa o un sottovaso che si trasforma in cappello, raccontano storie di passaggi e identità mutevoli. Il design non si limita alla forma ma diventa narrazione: ogni elemento riflette una rinascita, una nuova funzione, un diverso modo di abitare e indossare la materia.

Le creazioni in giunco sardo, plasmato a mano, si affiancano a borse in seta dipinta a mano con motivi ispirati ai paesaggi e alla luce della Sardegna – come la danza delle lucciole tra i fiori di elicriso – arricchite da dettagli in pellame intrecciato color giallo paglierino. Il risultato è un connubio fra moda e home decor che mette al centro la sostenibilità e il valore dell’artigianato locale.

La fashion designer Giorgia Bistrusso, già riconosciuta nel panorama nazionale per i suoi accessori contemporanei realizzati con maestranze sarde, guida il progetto insieme a Pilota e Usai, in una collaborazione tutta al femminile che rafforza il legame tra creatività e territorio.

Con Punti di Vista, la Sardegna non è solo evocata: è presente, visibile, concreta. Un’isola che innova senza dimenticare, che porta la voce dei suoi artigiani al centro del design contemporaneo, trasformando il sapere locale in linguaggio universale.

L’esposizione sarà visitabile fino al 13 aprile all’interno di SUPERSTUDIOZona Tortona, uno degli spazi più rappresentativi della Milano Design Week.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...