La controffensiva dei comitati: accuse durissime al sindaco Cacciotto e nuove richieste di audizione


Lunedì 24 marzo, i comitati di borgata e diverse associazioni ambientaliste hanno rotto il silenzio con un documento durissimo rivolto al sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, e all’intero Consiglio comunale. Nel mirino la gestione politica del progetto del treno a idrogeno e, in particolare, l’atteggiamento dell’amministrazione che — a detta dei firmatari — avrebbe rinunciato in partenza a difendere il territorio, “sdraiandosi ai comandi dei capibastone”.

“La pratica era troppo avanti”, avrebbe dichiarato il primo cittadino secondo quanto riportato nel comunicato, una motivazione bollata dai comitati come una scusa, utile solo a lavarsi la coscienza. Per i firmatari, non è accettabile che un’amministrazione comunale si limiti a produrre blande osservazioni senza tentare reali azioni di contrasto. “Siamo arrabbiati e indignati per come si possa offendere in questo modo un intero territorio”, scrivono.

Il documento, sottoscritto da sei comitati di borgata (Sa Segada-Tanca Farrà, Santa Maria La Palma, Maristella, Fertilia Arenosu, Comitato Zonale Nurra, Comitato Metrotranvia Sassari-Alghero-Sorso) e dalle sezioni sarde di Lipu e Italia Nostra, elenca una serie di passaggi che, secondo loro, avrebbero permesso un diverso esito, se solo l’amministrazione avesse agito con maggiore determinazione:

  • La coalizione di centrosinistra oggi alla guida del Comune aveva nel proprio programma elettorale una posizione nettamente contraria all’opera, a favore della metrotranvia;
  • Al momento dell’insediamento (giugno 2024), la procedura autorizzativa non era ancora formalmente avviata;
  • Le continue richieste di rimodulazione del progetto, portate nelle sedi istituzionali e nelle assemblee pubbliche, sarebbero state ignorate;
  • La Commissione Speciale, istituita su richiesta degli stessi comitati, sarebbe stata bloccata per settimane da tensioni interne alla maggioranza sulla sua presidenza;
  • Il sindaco, accusano i comitati, non avrebbe mai trasmesso alla presidente della Regione, Alessandra Todde, una richiesta ufficiale di revisione del progetto, costringendo i cittadini a farlo autonomamente.

A fronte di questi elementi, i firmatari parlano apertamente di “silenzio e ostruzionismo” da parte dell’amministrazione, e pongono una domanda amara: “Alghero ha ancora un peso sulle scelte strategiche del proprio territorio o è terra di conquista di terzi?”.

Nel documento si richiama anche la responsabilità politica collettiva: si ricorda al sindaco che parte della sua maggioranza è composta dagli stessi esponenti del centrodestra algherese che oggi accusa, e che oggi, insieme a lui, “è responsabile” dell’esito della vicenda.

Infine, viene chiesto formalmente al presidente della Commissione Speciale, Giampietro Moro, di calendarizzare l’audizione dei comitati e delle associazioni, “senza tergiversare ulteriormente”.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...