Frode sul Superbonus 110% ad Alghero: lavori mai eseguiti, sequestri per 2 milioni di euro

Alghero – Un’ingente frode fiscale legata al Superbonus 110% è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Sassari, che ha portato alla luce un sistema di indebita percezione di erogazioni pubbliche attraverso false asseverazioni e fatture per lavori mai eseguiti.

L’operazione, condotta dai militari della Compagnia di Alghero, ha coinvolto una società operante nel settore edile, la cui documentazione tecnica e amministrativa ha rivelato un meccanismo illecito per oltre un milione e mezzo di euro. Le indagini hanno accertato che un tecnico specializzato avrebbe rilasciato certificazioni fasulle per interventi edilizi su due condomini della città, permettendo così alla società di ottenere crediti d’imposta non spettanti.

Le Fiamme Gialle hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Sassari quattro persone fisiche e una società, contestando i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche, emissione di fatture per operazioni inesistenti e falsa asseverazione.

A seguito delle indagini, il GIP del Tribunale di Sassari ha disposto un decreto di sequestro preventivo nei confronti degli indagati, con il congelamento di beni immobili, disponibilità finanziarie e crediti d’imposta per un totale di circa due milioni di euro.

L’inchiesta è ancora in fase preliminare e la responsabilità degli indagati sarà vagliata nel corso del procedimento. Tuttavia, non si escludono ulteriori sviluppi investigativi.

L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi fiscali e all’evasione, con l’obiettivo di garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche e tutelare cittadini e imprese oneste, proteggendo la concorrenza leale nel settore edilizio.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...