HUB4FIN, innovazione, formazione e finanza alternativa per far crescere le imprese locali

  Innovazione aziendale, nuove frontiere della finanza alternativa e crescita del sistema imprenditoriale del territorio. Questi, in sintesi, gli obiettivi che animano lo spirito di Hub4Fin, il progetto Pnrr, di cui Camera di Commercio di Sassari è capofila. Ma cos'è Hub4Fin? E' più di un percorso, è una scelta per le imprese che vogliono crescere ed accrescere, attraverso l'innovazione, i propri livelli di competitività puntando sugli strumenti della finanza alternativa. Ed è proprio alle aziende dell'Isola che il Hub4Fin si rivolge, e insieme a loro anche ai professionisti e consulenti aziendali -coach e advisor- e per tutti il bando di partecipazione è ancora aperto. Per creare quell’ecosistema capace di attivare percorsi di innovazione, siano essi di servizio o di prodotto.

  Come funziona Hub4Fin? Un imprenditore che abbia un'idea innovativa per la sua azienda la valuta e le dà forma grazie all'affiancamento di un coach ed un advisor che studieranno insieme gli strumenti migliori di finanziabilità alternativa per dare forma e operatività all'idea progetto. Pensiero e azione- innovativa- si potrebbe dire. Finora al percorso, interamente gratuito, stanno aderendo con entusiasmo aziende che hanno colto più di un'opportunità di sviluppo. Che hanno fatto loro lo spirito del progetto creato per coinvolgere tutto il sistema delle imprese -micro, piccole e medie- e per il quale c'è ancora spazio per la loro partecipazione. Dove l'innovazione recita un ruolo centrale. Ma il cambiamento lo si governa anche attraverso la formazione che in Hub4Fin coinvolge Innexta e SiCamera in qualità di partner efficaci e puntuali per esplorare nuove frontiere anche della finanziabilità progettuale che propone strumenti dinamici, quelli rappresentati dalla finanza innovativa (dal private equity al crowdfunding, giusto per citarne alcuni). 

 Hub4Fin prevede un primo step di definizione delle imprese che saranno protagoniste del progetto e che saranno formate dai professionisti che hanno già aderito numerosi comprendendo le finalità di un iter di sicuro appeal. E poi un dato relativo all'innovazione, sul quale riflettere. In Sardegna le start up innovative - Hub4Fin si rivolge anche a loro- sono poco più di 200, per un territorio che si posiziona al 17esimo posto nella classifica nazionale. In questo senso il progetto camerale può rappresentare un cambio di passo per il sistema imprenditoriale che potrà sfruttare la spinta concreta verso una nuova visione dell'innovazione applicata all'impresa. Per una trasformazione di uno scenario che vede le start up, punta di diamante dei processi di innovazione, insieme a piccole e medie imprese destinatarie delle azioni previste da un progetto per chi "vede" la propria impresa in un modo diverso. Per tutte le informazioni su Hub4Fin www.ss.camcom.it

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...