Ghilarza, giovane muore per sospetta meningite: avviata la profilassi

Una tragedia improvvisa ha colpito Ghilarza. Un giovane di 18 anni è morto nella notte tra sabato e domenica all’Ospedale San Martino di Oristano, dove era stato ricoverato d’urgenza in condizioni gravissime. I medici lo hanno trasferito nel reparto di rianimazione, ma il suo quadro clinico è precipitato rapidamente e il ragazzo è deceduto poche ore dopo.

L’ipotesi più probabile è che si sia trattato di meningite fulminante, anche se la diagnosi definitiva arriverà solo dagli esami di laboratorio attualmente in corso a Cagliari. Intanto, la Asl ha confermato che è stata avviata la profilassi prevista in questi casi: i contatti stretti del giovane verranno sottoposti a terapia antibiotica per ridurre il rischio di diffusione dell’infezione.

La meningite si trasmette per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva disperse con colpi di tosse o starnuti. Tuttavia, l’esposizione all’agente patogeno non implica automaticamente lo sviluppo della malattia: il rischio dipende da vari fattori, tra cui lo stato immunitario della persona.

Un dramma che lascia sgomento il paese e che ora richiede risposte certe dagli accertamenti in corso.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...