Sassari: via alla riqualificazione delle Conce, più parcheggi e aree verdi per residenti e commercianti

La città di Sassari avvia una profonda trasformazione dell’area delle Conce, uno dei punti strategici ai margini del centro storico, attraverso un piano di riqualificazione che punta a ripensare la viabilità, restituire spazi ai residenti e rendere l’area più accogliente e funzionale. Con l’avvio della riperimetrazione dei parcheggi tra piazza Santa Maria, via Coppino e via dei Gremi, il Comune intende porre rimedio a criticità pregresse, offrendo una soluzione che favorisca la mobilità, il commercio locale e il decoro urbano. "Da area periferica e dimenticata, come troppo spesso è accaduto in passato, questa zona deve diventare un vero e proprio biglietto da visita per una città più accogliente, fruibile e bella" – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Mascia nel corso di un sopralluogo, accompagnato dall’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Traffico Massimo Rizzu.

L’amministrazione comunale ha stanziato 700mila euro per migliorare la viabilità, prevedendo non solo il ripristino di parcheggi dedicati ai residenti, ma anche la creazione di nuove aree verdi tra piazza Santa Maria e via dei Gremi, dove il Comune è recentemente entrato in possesso di spazi finora inutilizzati.

"Abbiamo pensato di iniziare restituendo i parcheggi ai residenti, ma non solo: realizzeremo anche nuovi stalli non riservati e alcune oasi verdi per migliorare la vivibilità dell’area", ha sottolineato Mascia. La delibera di giunta dello scorso mese ha modificato il perimetro in cui è possibile riservare una quota di parcheggi ai residenti, tornando sulle scelte fatte nel 2022, che avevano penalizzato gli abitanti della zona. "A nostro avviso, quella decisione ha contribuito all’abbandono e al degrado dell’area", ha spiegato il primo cittadino. "Oggi vogliamo correggere il tiro e impedire che chi abita nella città storica venga ulteriormente penalizzato dai lavori pubblici in programma, in particolare nella zona di San Donato e del nuovo centro intermodale". L’assessore Rizzu ha illustrato il nuovo sistema di sosta, pensato per conciliare le esigenze dei residenti con quelle di commercianti e visitatori. I parcheggi saranno riservati ai residenti in fasce orarie specifiche, ovvero:

  • Dalle 18:00 alle 9:00
  • Dalle 13:00 alle 16:00

Negli altri orari, sarà invece introdotta la sosta libera a tempo, con un disco orario da 60 minuti per permettere anche ai non residenti di utilizzare gli stalli per recarsi nei negozi, uffici pubblici e studi medici presenti nel centro storico. "Questa soluzione favorirà la rotazione degli stalli e garantirà benefici anche alle attività commerciali", ha evidenziato Rizzu.

La riqualificazione delle Conce si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento della mobilità urbana, che comprende il nuovo centro intermodale di Sassari. L’intera area sarà presto interessata da cantieri e modifiche alla viabilità, con l’obiettivo di ridisegnare gli accessi e migliorare il collegamento tra il centro storico e le zone periferiche. L’amministrazione ha deciso di riorientare la viabilità attorno alle Conce affinché le modifiche non penalizzino ulteriormente chi vive e lavora nell’area. Con il ritorno dei parcheggi per i residenti e l’introduzione della sosta breve, si punta a rendere l’area più accessibile senza compromettere la vivibilità della zona.

Tra i parcheggi che torneranno a essere riservati ai residenti rientrano quelli situati in:

  • Corso Margherita di Savoia alta
  • Corso Angioy
  • Piazza Santa Maria (dietro l’edicola)
  • Piazza Sant’Antonio (di fronte all’ex hotel Turritania)

A questi si aggiungono gli stalli in via delle Conce e via Coppino, nei pressi di piazza Santa Maria, dove oggi è iniziata l’installazione della nuova segnaletica che darà il via alla riorganizzazione della sosta. Il progetto della giunta Mascia segna un passo avanti verso una riqualificazione dell’area a lungo attesa, puntando su tre pilastri:

  1. Recupero della funzionalità urbana, attraverso una gestione più equilibrata degli spazi pubblici.
  2. Sostegno alle attività commerciali, grazie alla regolazione flessibile della sosta.
  3. Aumento della qualità della vita per i residenti, con parcheggi dedicati e la creazione di nuove aree verdi.

La riqualificazione delle Conce diventa così un tassello strategico nella trasformazione urbana di Sassari, che si prepara a ridisegnare il suo volto in chiave più moderna e sostenibile.

Cronaca

Sardegna nella morsa del caldo: rischio incendi altissimo, l’appello di Tore Piana
Sardegna — Il termometro che sale inesorabile, il vento che soffia secco, le campagne che scricchiolano sotto il sole. Il rischio incendi in questi giorni sull’Isola non è un’ipotesi, ma un pericolo concreto che aleggia tra colline, pascoli e coste. A lanciare un appello senza mezzi termini è Tore Piana, presidente del Centr...

Uras, lite per la musica alta: due feriti e vicini in ospedale
È bastata una cassa troppo alta, qualche decibel di troppo, a far esplodere un rancore che covava da giorni. Così ieri notte a Uras una discussione tra vicini di casa è degenerata in una rissa da far tremare i muri. Due famiglie, stanche l’una dell’altra, si sono affrontate i...

Elmas in Festa celebra la laguna: il 29 giugno torna la Festa di San Pietro a Giliacquas
Elmas in Festa 2025 ha preso ufficialmente il via il 22 giugno con la seconda edizione del Festival della Laguna, inaugurata dal saggio-spettacolo di danza Magica è la Notte, a cura dell’ASD Cibiesse Elmas, andato in scena al Palazzetto del Rio. La rassegna è poi proseguita il 24 giugno con una giornata interamente dedicata alla cultura: la Corte ...

Ad Alghero il vino si degusta tra i Nuraghi e siti archeologici e le cantine si esplorano con il Wine Bus: arrivano gli eventi speciali della Alguer Wine Week
  La settimana del vino ad Alghero si apre al pubblico mercoledì 2 e giovedì 3 luglio con le originali Archeowine Masterclass, degustazioni di vino immerse nei siti archeologici della civiltà nuragica. Gli appuntamenti proseguono nel centro della città e nell’hinterland, con la visita alle cantine del territorio grazie al Wine Bus Dal 2 al...

A Pula sequestrati oltre 200 capi di abbigliamento. Operazione della Guardia di Finanza
Nell’ambito dei servizi d’istituto volti al contrasto della contraffazione dei marchi, alla tutela del Made in Italy e del diritto di autore, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari hanno sequestrato oltre 200 capi di abbigliamento non genuini (magliette, pantaloni, felpe di famose griffe di moda) ed esposti al pubblico presso il merca...