Controlli straordinari nel territorio di Oristano: posti di blocco, sanzioni e irregolarità scoperte

  I servizi straordinari di controllo del territorio, noti come operazioni “ad Alto Impatto”, hanno visto ieri l’intervento coordinato delle Forze di Polizia nei comuni di Terralba, San Nicolò d’Arcidano e Marrubiu. L’obiettivo: rafforzare la sicurezza e contrastare degrado urbano e microcriminalità. Il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: “Andiamo avanti con determinazione per un chiaro segnale di forte presenza e deterrenza nella commissione di reati”. 

  Le operazioni, disposte alcuni mesi fa d’intesa con i vertici delle Forze dell’ordine e coordinate dalla Questura, hanno coinvolto Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Terralba. L’ampio dispiegamento ha previsto dieci posti di blocco, supportati dal monitoraggio aereo di un elicottero della Polizia di Stato. Nel corso dei controlli, sono stati fermati 121 veicoli e identificate 202 persone, di cui 53 pregiudicati. La Polizia Stradale e la Polizia Locale hanno elevato 15 sanzioni per violazioni del Codice della Strada e sottoposto a sequestro amministrativo cinque veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Sei attività commerciali sono state controllate e quattro di queste sanzionate per irregolarità amministrative e fiscali. Durante l’operazione è stato individuato anche un caso di lavoro irregolare: all’interno di un bar, una persona è stata trovata a lavorare senza contratto. Il Prefetto ha confermato che ulteriori operazioni “ad Alto Impatto” saranno eseguite nei prossimi giorni per garantire una presenza capillare e rafforzare la prevenzione contro ogni forma di illegalità.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...