Bomba sotto l'auto di un pensionato a San Teodoro, nessun ferito

  In questa nostra Italia, dove la violenza è diventata parte del paesaggio quotidiano, un pensionato di San Teodoro si è trovato suo malgrado al centro di un atto che sa di guerra civile. Era notte, intorno alle 23, quando una Fiat Punto è stata fatta saltare in aria da una carica esplosiva nascosta con precisione sotto il suo vano motore. Un ordigno rudimentale, sì, ma che ha dimostrato, come se ce ne fosse bisogno, che la follia umana non richiede sofisticatezze per manifestarsi. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito, un miracolo che sembra quasi la norma in questa nostra terra benedetta da santi e malviventi. La deflagrazione ha ridotto l'auto a un cumulo di lamiere, ha infranto i vetri della casa del pensionato e ha colpito anche un'altra macchina, quasi a voler dire che la violenza non conosce limiti.

  I Vigili del Fuoco sono arrivati da Siniscola per spegnere le fiamme, ma il vero fuoco da estinguere è quello della domanda: chi e perché? Chi può voler fare del male a un uomo che ha passato la vita a guardare il tramonto del suo tempo? Ora tocca ai carabinieri, quelli della locale stazione e della Compagnia di Siniscola, cercare risposte in un'Italia dove la violenza è diventata la nostra seconda natura. Questo episodio, in una località come San Teodoro, dove il sole dovrebbe essere l'unica cosa a esplodere, ci mette di fronte alla realtà: la pace è un bene fragile, e la violenza un'ombra che si allunga su ogni angolo del nostro paese. C'è da chiedersi quanto ancora dovremo aspettare per vedere giustizia, o se invece ci abitueremo a vivere con l'eco delle esplosioni come sottofondo alla nostra vita quotidiana.

Cronaca

Giugno Slow a La Maddalena: vini, natura e cultura per un arcipelago da gustare lentamente
Torna a La Maddalena, dal 24 maggio all’8 giugno 2025, Giugno Slow, la rassegna dedicata al turismo lento e consapevole, giunta alla sua sesta edizione. A dare il via alla manifestazione sarà la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma dal 24 al 26 maggio, tra i suggestivi spazi degli Ex Magazzini Ilva. Un viaggio sen...

Tre medaglie d'oro per i Cannonau della Cantina Santa Maria La Palma al Grenaches du Monde
La qualità dei vini della Cantina Santa Maria La Palma conquista ancora una volta la scena internazionale: ben tre medaglie d’oro sono state assegnate a Naramae, Valmell e Cannonau Le Bombarde dell’azienda algherese nell’ambito del prestigioso concorso Grenaches du Monde 2025. Un risultato di grande prestigio che premia la qualità costante e tr...

Testimoni di speranza: la storia di don Andrea Scanu, giovane diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. "I giovani portano ricchezza alla Chiesa"
  "I giovani portano ricchezza alla Chiesa", questo è uno dei messaggi del secondo episodio della campagna di comunicazione della diocesi di Ales-Terralba Testimoni di speranza. Si parla tanto di giovani nel racconto della storia di don Andrea Scanu, novello diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. Va avanti così con nuove inter...

Il cubo di Rubik: il rompicapo colorato che ha conquistato il mondo
È piccolo, colorato, apparentemente semplice ma in realtà complesso quanto un enigma matematico. Il cubo di Rubik, per milioni di persone, non è solo un passatempo, ma una sfida intellettuale, uno sport, un simbolo. La sua storia inizia in un’aula universitaria di Bu...

Alghero, i 50 anni della Lega Navale Italiana per il Sociale
La Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero, prosegue le attività legate alla ricorrenza dei 50 anni dalla sua fondazione nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, organizza domenica 25 maggio 2025 una veleggiata speciale dal titolo “A vela per un sorriso”, un evento che unisce la passione per la vela alla solidarietà. ...